Home » Società » Scuola / Lavoro » 4 Modi per affrontare un colloquio di lavoro senza stress

4 Modi per affrontare un colloquio di lavoro senza stress

Finalmente dopo una lunga attesa hanno preso in considerazione il tuo curriculum vitae e ti hanno chiamato per un colloquio di lavoro. Ma insieme alla gioia e alla speranza, ansia e stress rischiando di rovinare tutto. Ecco come non farsi prendere dal panico!

4 Modi per affrontare un colloquio di lavoro senza stress

Da tanto tempo stavi aspettando quella chiamata, e finalmente dopo aver inviato centinaia di curricula, risposto ad annunci ed inserzioni, qualcuno ha preso in considerazione la tua candidatura!
Sei felice perché speri sia la volta buona per avere una posizione lavorativa degna della tua formazione, perché sei stufa di avere incarichi precari o semplicemente perché da troppo tempo sei disoccupata.
Più hai bisogno di quell'impiego più vieni colta dall'ansia e vorresti dare la migliore impressione di te, delle tue capacità e potenzialità!
Affrontare un colloquio di lavoro senza stress è possibile, l'importante è prepararsi, avere consapevolezza della propria professionalità e provare a immaginare il momento in cui ti troverai seduta di fronte ai selezionatori!



Colloquio di lavoro: no panic!
Quando ci troviamo di fronte a situazioni nuove e importanti, che potrebbero dare una svolta alla nostra vita, è normale avvertire un po' di stress, anche perché in alcuni momenti questo tipo di ansia non è negativa, ma aiuta ad affrontare la situazione con maggiore capacità di problem solving.
Detto questo se però avverti una forte apprensione, noi ti suggeriamo 4 stretegie che ti aiuteranno ad affrontare il colloquio di lavoro senza stress così da arrivare a quel giorno senza troppa ansia da prestazione e fare in modo che l'appuntamento sia vincente!


  1. Sii consapevole delle tue potenzialità
    La prima cosa importante che devi ripeterti è che hai molte doti: se ti hanno selezionato per un incontro significa che nel tuo curriculum sei riuscito a evidenziare le tue potenzialità. È un ottimo inizio ed è fondamentale tenerlo a mente quando ti siederai di fronte ai selezionatori.
  2. Informati del luogo di lavoro
    Arrivare ad un colloquio senza conoscer minimamente il profilo di quell'azienda o di quell'ufficio non è affatto vincente. Dal momento che tramite internet, oggi, è possibile avere informazioni di qualunque tipo, nei giorni che precedono l'appuntamento studia; in questo modo oltre ad alleviare lo stress affronterai il colloquio preparata.
  3. Preparati alcune risposte
    Solitamente i selezionatori dopo aver presentato l'azienda e il profilo lavorativo che stanno cercando, fanno una serie di domande del tipo: “ci parli di lei”, “perché vorrebbe lavorare con noi”, “che cosa si aspetta da questa azienda”, “che valore aggiunto potrebbe dare al nostro ufficio”. Prova a preparare le risposte, in questo modo affronterai il colloquio di lavoro con meno stress.
  4. Conosci te stesso
    Ricordati che oltre a ciò che dirai, durante la selezione si presta molta attenzione anche al linguaggio non verbale, quindi alla postura, alla mimica del viso e del corpo.
    Preparati perciò a gestire questi aspetti mettendoti davanti alla specchio, provando a immaginare quel giorno e osservando come ti muovi e gesticoli. È molto importante che tu conosca te stesso e le tue reazioni emotive e fisiche; in questo modo sarai più consapevole e meno stressato.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS