Quando il verde dentro casa è un toccasana in tutti i sensi: ecco le piante amuleto che ti porteranno fortuna!

Redazione Amando  | 28 Nov 2023

    L’amuleto è una risoluzione, o meglio un rimedio, utilizzato quando ci si vuole difendere e preservare ad esempio da una malattia o da un evento spiacevole e può essere portato al collo, in tasca, meglio comunque se a diretto contatto con il nostro corpo. L’amuleto protegge e difende chi lo indossa, allontanando da noi cose brutte e spiacevoli che potrebbero farci soffrire e stare male. Le credenze popolari avvallano tale utilizzo e si può dire che da quando esiste l’uomo esistono gli amuleti, di forme, materiali e colori diversi. Basti pensare alle riproduzioni di corna, cornetti, coccinelle, corallo, a molte pietre preziose, a simboli di animali, tutte cose che portate al collo, appesi ad una collanina, hanno la funzione di tranquillizzare la persona.

    Bisogna sapere che tra i diversi amuleti esistono anche alcune piante che da sempre rivestono un potere spesso molto magico, sia nel bene sia nel male. Vediamone alcune.

    Le piante amuleto da tenere sempre dentro casa

    Aglio

    Omero narra come Ulisse utilizzasse l’aglio per difendersi dai sortilegi della maga Circe, vi ricordate la storia? Circe, potente donna dalle doti sviluppate in arte magica, aveva la capacità di trasformare gli uomini in maiali, e questa pianta sarebbe stato utilizzato dal prode Ulisse per allontanare tale effetto nefasto. Oggi l’aglio è forse più famoso come scaccia vampiri (anche se molto di moda ultimamente). In Piemonte, e nello specifico in una zona del Monferrato, ancora oggi c’è l’usanza di sfregare con una testa di aglio la pentola appena comprata, con il fine di allontanare eventuali malefici, così come viene sfregato sulle forbici prima di tagliare i capelli ai bambini, per tenere lontani gli spiriti maligni. Portare uno spicchio di aglio in tasca proteggerebbe dalla iettatura, un bel mazzo dietro la porta di casa allontana invece il malocchio.

    Felce

    La si trova nei boschi e da sempre riveste un grande significato: si tratta della felce, le cui spore proteggerebbero dai demoni, dalle streghe cattive e da tutto ciò che potrebbe arrivare dal maligno in generale.

    Frassino

    Il frassino è, secondo i Celti, uno degli alberi più sacri in assoluto; averne un bel ceppo da bruciare la notte di Natale nel camino significava allontanare tutte le negatività.

    Vischio

    Gli antichi cavalieri portavano, su consiglio dei druidi, qualche rametto di vischio sotto l’armatura poiché ciò li avrebbe protetti dalle ferite da guerra. Allo stesso modo oggi se una coppia si scambia un bacio sotto un ramoscello di vischio durante le festività di Natale e Capodanno, il suo amore sarà fortunato.

    Nocciolo

    Il nocciolo e i suoi bei rami venivano raccolti prima di partire per un lungo viaggio in nave, poiché si pensava difendessero da eventuali pericoli marittimi.

    Alloro

    L’alloro (forse per il suo pungente profumo) protegge dai demoni, da pestilenze e dagli attacchi dei parassiti e un tempo si piantava lungo tutto il perimetro dei campi coltivati. Tanti anni fa queste credenze legate alle piante amuleto, soprattutto protettrici nei confronti dei buoni raccolti, erano le più conosciute e raccolte e coltivate.

    Castagna

    La castagna d’India sarebbe da tenere in tasca per allontanare il raffreddore, ma i contadini raccontano ad esempio che respirarne un piccolo quantitativo di polvere grattugiata (polpa grattugiata e polverizzata) provocherebbe inevitabilmente molti starnuti, ma difenderebbe poi per l’intero inverno dal raffreddore.

    Quadrifoglio

    In un prato di tanti trifogli, a volte si riesce a trovare un quadrifoglio e chi lo trova avrà la fortuna dalla sua parte.

    Redazione Amando
    Redazione Amando

    La redazione di Amando.it è composta da quattro persone, che si occupano di realizzare guide, contenuti e notizie legati al mondo femminile: dalla moda all'oroscopo, dalla salute alle mamme.



    Ultimi Articoli

    ©  2023 Fytur srl P.IVA 16957971001 | Tutti i diritti sono riservati.
    Per la pubblicità su questo sito Fytur