Home » Società » Mondo » Zoomania e umanizzazione dell'animale domestico

Zoomania e umanizzazione dell'animale domestico

Alcuni di noi non potrebbero vivere senza il loro amico a quattro zampe, senza il suo scodinzolare, fare le feste o le fusa e quegli occhioni che senza chiedere nulla in cambio danno tanto affetto e fedeltà!

Zoomania e umanizzazione dell'animale domestico

L'amore verso gli animali è una zoomania diffusa tra cittadini comuni, ma anche tra i vip, alcuni dei quali vantano addirittura la presenza nelle loro eleganti dimore di più cani o gatti contemporaneamente, in numero spesso esagerato!

Si tratta nella maggior parte dei casi di un sentimento normale, ben equilibrato e sempre corrisposto, ma alcune volte si sfocia in un amore esagerato, spesso quasi al confine con il morboso ed esasperato, insomma una vera e propria mania.

Pet Therapy
Indubbia la funzione positiva legata alla presenza affettivamente importante di un animale nei riguardi di una persona con problemi fisici o cognitivi, che, grazie alla pet therapy, riesce a ricavarne dei grandi vantaggi. Tra gli animali più usati i cani, i gatti, i conigli fino ai cavalli e agli asini.

Zoomania
Reciprocal mind reading
In inglese si definisce “Reciprocal mind reading” la capacità che si instaura soprattutto tra i cani e i loro padroni umani, fatta di simbiosi, di comprensione profonda, di feeling indiscutibile e unico.
Tanto da sentire spesso pronunciare la frase “Se non hai un cane/gatto ecc non puoi capire!”.
Questo è il risultato di un buon rapporto tra animale e uomo, ma quando ciò viene esasperato la situazione cambia.

Oggetto d'amore distorto
Il rapporto, soprattutto con gli animali domestici più comuni, ovvero i cani e i gatti, può però sfociare in qualcosa di poco equilibrato e al confine con il patologico. Alcune persone riversano sui loro amici a quattro zampe un amore esagerato, quasi incontenibile, fatto di carezze, parole e attenzioni che magari non raggiungono esseri umani e parenti.
Vi è quindi la tendenza in alcune persone a umanizzare, con un atteggiamento difficile da controllare, il loro rapporto con un animale domestico. Si tratta di un rapporto distorto, dove l'animale a volte perde libertà e dignità, trasformandosi in una “bambola” fatta di addirittura di vestitini, cappottini e accessori non molto “naturali”.

Conoscenze etologiche
Le conoscenze etologiche dovrebbero invece metterci in un rapporto equilibrato con l'animale domestico, nel rispetto della sua natura, delle sue origini, del suo habitat naturale. In questa ottica bisognerebbe quindi tenere presente lui e le sue reali necessità. Un furetto proviene dai boschi e da una natura selvaggia, metterlo al guinzaglio con un cappottino rosa non è esattamente naturale!

Zoomania
Rispetto
Il rispetto nei confronti di un animale è da mettere al primo posto, ne parlava già negli anni '80 Huber Montagner, etologo di fama mondiale, che fra i primi studiò appunto la zooantropologia, nella quale sviluppò il concetto di zoomania, per evidenziare come fosse importante la relazione equilibrata tra uomo e animale da compagnia, il quale deve essere valorizzato per quello che è e non per quello che vorremmo che fosse.
Gli animali domestici fanno parte della famiglia, giocano con i bambini, corrono con il loro padrone, scodinzolano al solo vederlo tornare a casa, ma le regole per vivere in armonia tutti insieme devono rispettare la loro naturale libertà, senza condizionamenti umani troppo forti e vincolanti. Non devono essere considerati oggetti, ma animali, che con la loro presenza ci riempiono di affetto.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  animali   gatto   cane  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS