Home » Società » Mondo » 10 consigli per vivere green - Parte 1 di 4

10 consigli per vivere green

Suggerimenti pratici per una vita quotidiana a basso impatto sull'ambiente

10 consigli per vivere green

Il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente è un tema attualissimo a cui tutti dovrebbero porre la massima attenzione. Spesso però viene sottovalutato a causa di politiche economiche selvagge e scarsa informazione ai cittadini da parte delle istituzioni.

Ormai è noto che la salute del nostro pianeta e delle sue risorse (che sono limitate!) dipendono fortemente dal nostro stile di vita e soprattutto dagli sprechi apparentemente innocui presenti nella routine di tutti giorni.
Piccoli cambiamenti alle nostre abitudini possono fare la differenza: bastano poche accortezze quotidiane e scelte intelligenti per dare una grossa mano alla nostra madre Terra e questo ci permetterà di evitare sprechi inutili e di vivere nel rispetto dell'ambiente.

vivere green
Ecco 10 semplici regole che possiamo seguire ogni giorno per vivere in modo eco-responsabile: oltre al notevole risparmio economico derivante da queste scelte green si può partecipare attivamente alla salvezza e alla salvaguardia dell'ambiente per un futuro migliore.

1. Evitare lo spreco di energia elettrica
Nelle nostre case c'è spesso un oneroso dispendio di luce a causa di cattive abitudini a cui spesso non si dà particolarmente peso. Bastano invece piccole astuzie per ridurre lo spreco e alleggerire la bolletta, come ad esempio:

  • spegnere la luce nelle stanze dove non c'è nessuno;
  • usare lampadine a risparmio energetico: costano un po' di più rispetto a quelle tradizionali ma hanno una durata maggiore e garantiscono minori consumi a parità di luminosità;
  • non lasciare sotto carica dispositivi elettronici oltre il tempo necessario: il cellulare ad esempio si carica in un paio di ore, lasciarlo attaccato alla presa tutta la notte è uno spreco!
  • non dimenticare in stand by gli elettrodomestici, ricordiamoci soprattutto di spegnere completamente il televisore;
  • usare i programmi eco per lavatrice e lavastoviglie e per quanto possibile accendere gli elettrodomestici nelle ore in cui la luce costa di meno (consultare il proprio contratto col gestore dell'energia elettrica per verificare quali sono le fasce orarie più convenienti);
  • impostare temperature basse per la lavatrice: per un bucato pulito bastano 40 ° , in caso di biancheria particolarmente sporca si può aggiungere un additivo (come ad esempio la soda che tra l'altro è anche naturale) che rinforza il potere pulente e sgrassante del normale detersivo;
  • stirare meno: i tessuti moderni sono spesso realizzati con componenti sintetiche e stretch che consentono di evitare la stiratura se vengono stesi con cura dopo il lavaggio.

vivere green
2. Limitare il consumo di acqua
L'acqua è un bene prezioso e dobbiamo ricordare che molte persone non ne hanno sufficientemente per il loro sostentamento e per quello dei loro figli. Noi che siamo fortunati e disponiamo di acqua corrente ogni giorno abbiamo l'obbligo di rispettare questo nostro privilegio adottando delle misure intelligenti per non sprecarla!

Ecco qualche consiglio:

  • non lasciare l'acqua aperta mentre ci si lavano i denti: esce senza scopo, è puro spreco!
  • preferire la doccia al bagno, si consumano molti litri di acqua in meno e ci si lava lo stesso, anzi forse anche di più;
  • installare i riduttori ai rubinetti: vengono inseriti al posto dei normali frangigetto per frammentare l'acqua in particelle minuscole e miscelarla con aria. In questo modo il getto rimane comunque corposo ma il consumo si riduce della metà garantendo comunque la stessa pressione.

vivere green

Di Elisa Gamberi, © Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 4
TAG  green   eco   bio  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS