Nella vita di ogni giorno ci sono piccole accortezze da tenere presenti per vivere in modo ecologico, senza sprechi e risparmiando soldi.

In una società in cui lo spreco e l’uso irragionevole di energie è purtroppo all’ordine del giorno, è possibile provare a trascorrere una giornata all’insegna della responsabilità, del consumo consapevole e del risparmio; vi do qualche esempio o consiglio da mettere in pratica in maniera volenterosa.
Ci si sveglia e la prima cosa da fare è ovviamente pensare alla propria igiene personale: facciamo una scelta intelligente, ovvero meglio una veloce doccia piuttosto del bagno, poi mentre ci laviamo i denti chiudiamo il rubinetto e il dentifricio cerchiamo di acquistarlo senza la scatola di cartone, è un imballaggio superfluo, meglio poi se riuscissimo a farcelo in casa, ecco qui le istruzioni: Dentrifricio fai da te.
Poi si passa a fare colazione, mai saltarla così avremo la giusta carica; se volete risparmiare qualche soldino potreste scegliere il latte crudo, da far bollire sempre e assolutamente, anche in questo caso non produrrete nessun imballaggio di scarto e sceglierete un alimento sano ed energetico.
È giunta l’ora di andare a lavoro, l’ideale sarebbe uscire di casa e prendere la propria bicicletta, oppure approfittare del bike sharing, ovviamente ciò è possibile se il luogo di lavoro non è troppo lontano, se si ha la fortuna di averlo vicinissimo, mi raccomando andateci a piedi! In alternativa è possibile prendere i mezzi, si risparmia carburante, che ultimamente sta raggiungendo pressi stratosferici, ormai in moltissime città i mezzi pubblici sono a bassissimo impatto ambientale; oppure in alternativa potreste considerare il car pooling, magari organizzandosi con uno o più colleghi a dividere le spese del percorso comune.
Arrivati in ufficio le azioni “virtuose” possono essere molte, ad esempio riutilizzare la carta già stampata che non srve più per prendere appunti o per ristamparla al contrario, poi fare la raccolta differenziata non buttando quindi tutto in un unico cestino, o ancora portarsi una bella caraffa filtrante e bere l’acqua del rubinetto, in questo modo si risparmierà sulla plastica e si eviterà di prendere dai distributori tutte quelle bottigliette di plastica. Allo stesso modo, se amate il caffè o il tè, evitate di usare tutti quei bicchierini usa e getta, ma portatevi da casa una bella tazza colorata e così lo spreco sarà limitato. Il tè, e ciò vale anche per casa, sarebbe meglio acquistarlo sfuso e non nelle classiche bustine, poiché se provate a badarci, per quel grammo di prodotto contenuto in una singola bustina, vi sono come minimo quattro strati di materiale assolutamente non necessario; meglio allora acquistare un piccolo filtro nel quale riporre il te e un bel bollitore e il gioco del risparmio ambientale è fatto.
Se si pranza e si cena a casa, piatti e bicchieri caricateli bene nella lavastoviglie e aspettate che sia tutta ben piena per fare partire il lavaggio, non fatela lavorare se solo mezza carica, è uno spreco di energia. Se poi invece preferite lavare le stoviglie a mano meglio ancora, risparmio assicurato di energia elettrica, usate allora attenzione anche per la scelta ecologica del vostro prodotto per i piatti, in molti supermercati e negozi leggeri ad esempio vi è la vendita di detersivi sfusi, è sufficiente portare il vostro contenitore vuoto e riempirlo con ciò che preferiamo, ma il bello è che quel contenitore lo useremo per sempre.
Alla sera poi, prima di andare a dormire, stacchiamo la spina di tutti quegli elettrodomestici di cui durante la notte non facciamo uso e che invece, stando in standby, consumano silenziosamente.