Home » Società » Mondo » Solstizio d'inverno

Solstizio d'inverno

Da oggi le giornate torneranno ad allungarsi, ovvero le ore di luce si allungheranno, ma questo evento astronomico ha alcune particolarità, ecco quali

Solstizio d'inverno

Il 21 dicembre, dal punto di vista astronomico, si entra nel periodo dove le giornate tornano ad allungarsi, dopo il discendere del tempo di luce disponibile. La particolarità di questa transazione è che oggi sarà il giorno più corto dell'anno e quella trascorsa è stata la notte più lunga.
Ma questo da cosa è dovuto?
È una convenzione o è un avvenimento reale?
E come mai proprio in questo periodo dell'anno?

È sicuramente un giorno magico, ecco perchè.


Cosa accade
Le ore di luce dipendono dall'inclinazione che ha la terra durante la sua parabola attorno al sole, ruota su se stessa e contemporaneamente ruota attorno al sole, ma, l'asse terrestre è inclinato e questo genera le ore di luce (e di buio) che viviamo quotidianamente. In questi giorni, ovvero tra il 20, 21 e 22, a causa di quei secondi che ogni anno non vengono conteggiati nel calcolo del tempo (sono quelli che ogni 4 anni vanno poi a creare il 29 Febbraio), avviene questo fenomeno e gli astronomi, ogni anno sanno esattamente in quale notte si hanno più ore di buio e quando l'arco che idealmente compie il sole dall'alba al tramonto, è il più basso (più vicino all'orizzonte) in assoluto. Convenzionalmente è comunque sempre indicato il 21 Dicembre, allo stesso modo avviene per il 21 Giugno, quando si ha il solstizio d'estate e vi sono più ore di luce: non è esattamente quel giorno ma nell'arco temporale tra il 20 e il 22.


Calendario astronomico e calendario delle stagioni
Se l'anno bisestile e le ore di luce dipendono dal calendario astronomico, non va confuso con quello stagionale, ovvero legato alle variazioni climatiche, alle temperature, infatti se per noi europei l'inverno è il periodo più freddo dell'anno, in altre zone così non è. Per il Sud Africa o per il Sud America, ovvero le regioni nell'altro emisfero (sotto all'equatore), questo è il periodo più caldo, corrispondente alla nostra estate, si va al mare, ci si abbronza e anche le scuole hanno le vacanze “estive”. Il Natale lo si potrebbe festeggiare in spiaggia e non davanti al camino.


Data importante
Non è un caso che il giorno di natale sia stato fissato il 25 Dicembre, molto vicino a questo fenomeno, tenete conto i diversi secondi che si accumulano. Le feste religiose spessissimo sono ricalcate su feste pagane per mantenere comunque un qualcosa di già assodato e consolidato. Nei solstizi molto spesso diverse religioni pagane hanno fissato avvenimenti importanti, fu così che per convenzione la nascita di Cristo è stata fissata in questo periodo ed è infatti legata alla rinascita, come quella del sole che arriva alla sua parabola più corta e poi riprende a “crescere” portando così un nuovo ciclo.
Nella leggenda del calendario Maya, la fine del mondo era stata fissata nel solstizio d'inverno (certamente poi è stata “modificata” con il famoso 12-12-2012 per un noto film catastrofico).

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS