Home » Società » Mondo » Smettere di fumare: 5 modi per liberarsi delle sigarette

Smettere di fumare: 5 modi per liberarsi delle sigarette

Abbiamo già detto, in un articolo precedente, quanto il fumo faccia male, non solo per noi stessi, ma anche per chi ci sta intorno. E sono molte le persone che ad un certo punto della loro vita decidono di smettere di fumare e guadagnarci in salute. La forza di volontà è essenziale, ma spesso non sufficiente; solo il 5-10 % di tutti coloro che decidono di abbandonare la sigaretta ci riesce da solo.

Le soluzioni per guarire dalla dipendenza dal fumo sono diverse, dai trattamenti farmacologici, ai percorsi psico-comportamentali, alle tecniche dolci come ipnosi e agopuntura. Le persone sono libere di scegliere il metodo che sentono più adatto a sé, più vicino alla propria personalità e al proprio stile di vita.
Smettere di fumare

I farmaci

  • A base di nicotina
    I più diffusi prodotti farmacologici usati per contrastare l’astinenza da fumo sono preparati a base di nicotina, in quantità ridotta rispetto a quella presente nelle sigarette, e quindi non regala lo stesso intenso piacere, ma aiuta a non sentire troppo la mancanza. La dose viene progressivamente diminuita, in modo che la persona si abitui a quantità sempre più basse, fino a disintossicarsi completamente. Questo metodo è sconsigliato alle donne in gravidanza e ai cardiopatici.
  • Non nicotinici
    Contro la dipendenza da fumo sono usati con certa frequenza anche farmaci a base di bupropione, che agisce placando i sintomi di astinenza come irritabilità, mal di testa, aumento dell’appetito e insonnia. Si tratta comunque di sostanze che richiedono una prescrizione medica.


I percorsi di sostegno
C’è chi ha bisogno di un aiuto psicologico per liberarsi dalle sigarette. Possono essere utili due metodi:

  • Le sedute di gruppo: comprendono una serie di incontri curati da operatori sanitari, psicologi e ex fumatori, che hanno lo scopo di rendere la persona consapevole dei rischi che sta correndo. Vivere insieme ad altri l’esperienza della disintossicazione aiuta a perseverare nella scelta di smettere.
  • Il sostegno psicologico: consiste in una serie di incontri in cui il terapeuta aiuta la persona a rafforzare la propria volontà, migliorando l’autostima, insegnando a tenere a bada l’ansia, consigliando strategie per fronteggiare i momenti difficili e cambiare alcune abitudini.
  • Il sostegno psicologico può essere usato da solo o in concomitanza ai farmaci.


Ipnosi per smettere di fumare
L’ipnosi

L'ipnosi per smettere di fumare è un altro metodo molto usato negli ultimi anni; la persona si stende su un lettino, viene invitata a rilassarsi dalla voce calda e rassicurante del terapeuta. Durante il rilassamento avviene un abbassamento della capacità critica e si è più disponibili ad accettare ciò che ci viene detto. Il medico ipnotista, ordina così alla parte del cervello che regola l’inconscio di rinunciare al fumo e resistere alle tentazioni e ricompensa psicologicamente la persona ripetendogli che rinunciare alle sigarette è una soddisfazione. Ogni seduta dura circa 30 minuti e per avere buoni risultati occorrono da 3 a 12 sedute.

Agopuntura per smettere di fumare
L’agopuntura

Secondo la medicina cinese, mettere sotto pelle dei piccoli aghi in punti strategici, attiverebbe le endorfine. Spesso chi si sottopone a questa terapia passa da 40 sigarette a 10 giornaliere solo dopo la prima seduta. Per smettere definitivamente, invece, occorrerebbero un massimo di 10 sedute.



Cure naturali per smettere di fumare
Le cure naturali

L’omeopatia può essere d’aiuto con la somministrazione di alcune sostanze mirate ad altissima diluizione, che induco a poco a poco la “disintossicazione”.

I prodotti più usati sono:

  • Hypophisis: favorisce la circolazione del sangue e l’equilibrio ormonale, che possono essere alterati dall’astensione del fumo.
  • Natrium Cloratum: indicato contro aritmie e cefalee da astensione.
  • Tabacum: aiuta a eliminare la dipendenza dal tabacco.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS