Di rumori molesti ce ne sono tanti, ma uno studio dice che il peggiore è quello di una persona che parla al telefonino. Volete sapere perché?

Qualche settimana fa, anche i quotidiani più illustri, come il Corriere della Sera, hanno pubblicato un articolo su quanto sia fastidiosa la voce di qualcuno accanto a noi, impegnato in una conversazione al telefonino.
Questa considerazione si basa su una ricerca americana, pubblicata su riviste scientifiche importanti.
Alcuni psicologi dell'Università di San Diego, in California, hanno effettuato uno studio che sostiene che sentir parlare una persona vicino a noi al cellulare e quindi ascoltando una sola parte di dialogo, sarebbe molto più stressante e fastidioso del rumore prodotto da treni e autobus in corsa.
Questa situazione sarebbe disturbante al punto tale che le persone in situazioni simili devono interrompere l'attività che stanno svolgendo, proprio perchè non riescono a concentrarsi.
La ricerca
Nello studio svolto sono stati analizzati 150 studenti universitari che dovevano leggere a voce alta un brano. Una parte del campione è stata esposta a una conversazione tra due persone, mentre l'altra parte di studenti è stata avvicinata ad un individuo concentrato in una telefonata. In tutte e due le situazioni gli argomenti di conversazione erano piuttosto futili e di scarso interesse, tuttavia le reazioni dei due gruppi di universitari non erano le stesse.
Il gruppo affiancato dalle due persone che conversavano, alla fine del test riuscivano a ricordare maggiormente quanto letto e a rispondere alle domande, a differenza di coloro che venivano esposte alla telefonata.
La spiegazione
Anche se non si è ancora capito di preciso quali sono i motivi per cui una conversazione telefonica è più fastidiosa rispetto ad altri rumori, gli studiosi hanno stabilito che non si tratta solo di scarsa tolleranza per fattori di educazione, ma sono implicati veri e propri processi cognitivi.
Secondo la dottoressa Galvan, psicologa responsabile dello studio, il cervello deve fare continui passaggi tra la concentrazione usata per leggere e quella per ascoltare un'altra cosa, non riuscendo a fare entrambe le cose insieme, soprattutto perchè lo sforzo è maggiore se sentiamo solo una parte di conversazione.
Anche maleducazione
La ricerca studia solo gli effetti che questo rumore ha sull'attività cognitiva delle persone, ma ovviamente le persone che parlano ad alta voce al cellulare in situazioni in cui altre persone cercano di fare altro (in biblioteca, sul treno, sui mezzi pubblici, in ufficio) è anche un segno di maleducazione.
Bisognerebbe quindi avere sempre l'accortenza, quando non siamo soli e riceviamo una telefonata, di spostarci per non disturbare gli altri.