GAS ovvero Gruppi di Acquisto Solidale
I gruppi di acquisto solidale sono costituiti da un gruppo di persone che per diversi motivi decidono di acquistare insieme prodotti alimentari, scegliendo l’acquisto all’ingrosso e la distribuzione diretta tra i facenti parte del gruppo.
La solidarietà è alla base di questa scelta sociale e filosofica, e al contempo rispettosa dell’ambiente. Essere solidali significa fare delle scelte condivise da tutto il gruppo e che sottintendono anche la fiducia verso i piccoli o medi fornitori che entrano a far parte del gruppo di acquisto.
I vari gruppi nascono spontaneamente e hanno però in comune il criterio di staccarsi dal modello di acquisto classico, consumistico e globalizzante, offerto e a volte quasi imposto dalla nostra società.
Attraverso il gruppo, si entra in contatto con tante nuove persone, famiglie, con le quali ci si scambiano informazioni, esperienze e dove spesso, nasce proprio una vera amicizia.
Il gruppo nasce semplicemente parlando dell’argomento tra gli amici e i conoscenti, quando poi più persone evidenziano contemporaneamente la volontà e la necessità di crearlo si parte concretamente con l’azione pratica, cercando ad esempio nella propria zona dei piccoli produttori e fornitori di materie prime come il latte, le uova, la frutta e la verdura.
Il secondo passo sarà quello di prendere “gli ordini”, di andare a fare la spesa e di ridistribuire i prodotti acquistati tra i componenti del gruppo.
Ovviamente scegliere i piccoli produttori della propria zona permetterà di risparmiare sulle distanze, sul trasporto e di abbattere anche il problema dell’inquinamento, poiché se il gruppo è formato ad esempio da 10 famiglie solo una o due persone si prenderanno il compito di andare a fare la spesa utilizzando solo un mezzo o al massimo due e non 10 macchine: tempi, sprechi e benzina saranno in questo modo più che dimezzati.
Si avrà la possibilità di andare per cascine, di acquistare alimenti prodotti seguendo protocolli biologici, e ancora di acquistare frutta e verdura di stagione, quindi più fresca e meno cara.
I vari e numerosi gruppi di acquisto sono uniti tra di loro da una rete, la quale ha lo scopo di supportarli e aiutarli in ogni momento, a scambiare idee, indirizzi, esperienze, proposte ecc. In Italia ne esistono circa 100, un bel numero in sicura espansione.
Per tutti coloro che fossero interessati il sito nazionale e sul quale avere tutte le informazioni in merito è www.retegas.org
I gruppi di acquisto solidale sono abbastanza recenti come origine, in Italia si collocano agli inizi degli anni ’90.
La città portavoce fu Reggio Emilia, in quel periodo in Italia molte famiglie incominciavano a domandarsi come fare per risparmiare e al contempo agire a livello ambientale (Bilanci di Giustizia).
Anche a livello scolastico inizia a diffondersi una nuova “materia” il consumo critico e consapevole, adottata e promossa, da enti e realtà anche famose appartenenti al mondo della GDO (grande distribuzione organizzata) particolarmente attente ai consumi, alla provenienza dei prodotti e all’impatto ambientale.
Molte famiglie si resero conto che, con una semplice e consapevole scelta, potevano migliorare la qualità della loro vita, avvicinarsi al mondo della produzione, spesso alla vita contadina, al risparmio, e a un minor impatto ambientale e consumo di energia in generale.
Questa sensibilizzazione si andò sempre più diffondendo.
Alla fine degli anni ’90 nacque la prima rete di GAS, che iniziò a mettere in contatto tante persone e rendere loro più facile lo scambio d’informazioni.
Fare parte di un gruppo GAS è un momento di partecipazione alla vita sociale e operativa, al termine degli incontri per ritirare la spesa alimentare si parla di attualità, di ambiente, molti appartenenti a questi gruppi sono interessati anche alle altre tematiche ambientali, ad esempio ai detersivi fai da te, ed incontrarsi significa imparare davvero molte cose dagli altri.
A livello pratico è possibile entrare a far parte di un GAS già esistente nella propria zona, basta collegarsi al sito sopra menzionato e scoprire qual è il Gruppo più vicino, diversamente se non ne esiste nessuno, sarà possibile costituirlo insieme ad amici, parenti e conoscenti interessati a questa scelta economica e sociale.
All’interno di ogni GAS esistono delle persone di riferimento, che si occupano di gestire la parte organizzativa, gli ordini, gli incontri le date e gli orari, a loro andranno poste tutte le domande del caso.
I gruppi di acquisto solidale rappresentano una reale e concreta alternativa al commercio classico, qualcuno potrà pensare a una sorta di commercio di nicchia.
E’ una realtà assolutamente praticabile e fattibile che dà la possibilità, a chi entra a farne parte, di gestire la propria vita in modo diverso e di attuare delle piccole ma grandi scelte di sicuro rispetto per l’ambiente e per il mondo del lavoro.