Home » Società » Mondo » Grom gelaterie

Grom gelaterie

Gelati ottimi, freschi e con materie prime di origine biologica, ma Grom è anche un'azienda che rispetta l'ambiente e si preoccupa di essere ecosostenibile.

Grom gelaterie

Il buon gelato non ha stagione e non è vero che si debba o si possa mangiare necessariamente solo in estate, ne sono una prova gli acquisti seguiti da trend di mercato che raccontano come noi italiani siamo davvero dei grandi amanti di questo dolce alimento e di come lo andiamo a cercare e ad acquistare anche nelle altre tre stagioni dell'anno. Se poi il gelato è artigianale e sano, meglio ancora!

A Torino, città bellissima, aristocratica, perfetta per un week end all'insegna della cultura, dell'arte e dei parchi, sono nate delle gelatiere dal nome che sembrerebbero evocare scenari fiabeschi: le gelaterie Grom.

Partorite dall'idea progettuale e produttiva di due giovani quali Federico Grom,39 anni, e Guido Martinetti, 37 anni, che hanno ben miscelato non solo il latte con gli altri ingredienti, ma anche sapientemente unito capacità organizzativa di impresa, progettualità, creatività e voglia di credere e fare qualcosa di vincente. Il risultato è un prodotto classico come il gelato che si è insediato anche all'estero grazie all'ampliamento e agli investimenti a marchio Grom.


Origine e storia del gelato Grom
Nasce nel 2003 con l'idea di “fare un buon gelato” ed è oggi una realtà ben raccontata nel libro Grom: storia di un'amicizia, qualche gelato e molti fiori, ed. Bompiani.
Ora i negozi Grom si possono trovare, oltre che in Italia, anche all'estero, come ad esempio: Parigi, Tokio, Malibù e Osaka.
Nel 2007 nasce il primo negozio all'estero, a New York, mentre nel 2008 quello di Parigi.
I soldi che tutte queste attività fruttano sono reinvestiti in azienda, per apportare sempre delle migliorie, ma soprattutto per mantenere un livello qualitativo e uno standard alto, oltre che per crescere.
Un'idea in comune portata avanti con impegno e soprattutto credendoci, come è giusto che sia: solo quando in una cosa si crede davvero poi si ha la possibilità di vederla concretamente e prenderne forma è una pura e semplice conseguenza.


Filosofia e prodotti di Grom

Nel 2005 si ha un grosso investimento per l'apertura di un grande laboratorio di produzione, in cui le miscele liquide sono sempre controllate da un team di esperti e poi distribuite 3 volte alla settimana, rispettando la catena del freddo, presso ogni gelateria e, sul luogo, secondariamente mantecate.
Il fatto che la produzione sia centralizzata permette un controllo importante che origina un gelato con inalterate le caratteristiche e le peculiarità, sempre e in qualsiasi negozio venga venduto, partendo dalla scelta di materie prime selezionate.
Tra le materie prime: il limone Sfusato di Amalfi, la nocciola Tonda Gentile Trilobata delle Langhe, la pesca di Leonforte, il pistacchio di Bronte e così via.
Da Grom si possono gustare non solo gelati che cambiano nei mesi a seconda della stagionalità delle materie prime, garantendo quindi la massima freschezza, ma anche sorbetti, cioccolata calda, frappè e granite siciliane. Prodotti apprezzati e premiati anche da Slow Food e dalla Provincia di Torino come Master of Food.


Idee e progetti “in divenire e in essere”
Tra le idee e progetti di Grom ecco ad esempio l'acquisto di un grande terreno a Costigliole d'Asti, dove nasce l'azienda agricola Mura Mura, e dove si coltivano vecchie cultivar di pesche, albicocche, pere, fichi, fragole e meloni: il fine è quello di avere la miglior frutta possibile, biologica.

Grom e l'ambiente

Lo spazio dedicato all'importanza dell'ambiente da parte di questa azienda è dimostrata dall'ecosostenibilità, ad esempio la plastica, dai cucchiaini ai sacchetti per il gelato d'asporto, è sostituita dal Materbi, uno straordinario materiale che deriva dall'amido di mais e da oli vegetali, biodegradabile e compostabile (EN 13432).
A ciò si accosta la decisione di non usare poi coloranti, conservanti, latte fresco intero e acqua della sorgente Sparea, oltre che uova biologiche.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS