Home » Società » Mondo » Giornata mondiale dell'Ambiente: fronte comune contro lo spreco alimentare - Parte 1 di 2

Giornata mondiale dell'Ambiente: fronte comune contro lo spreco alimentare

Il 5 giugno, ogni anno, si celebra la giornata dell'ambiente. Una ricorrenza voluta dall'Onu, che ogni anno fa riflettere sulla sostenibilità

Giornata mondiale dell'Ambiente: fronte comune contro lo spreco alimentare

Il 5 giugno, ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale dell'Ambiente. L'edizione di quest'anno ha come tema “ Sette miliardi di sogni. Un Pianeta. Consumare con cautela " e il suo epicentro è Milano, più precisamente l'Expo. Il perché lo ha spiegato il direttore del programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite Achim Steiner: «Il tema scelto si rifà all'obiettivo 'fame zero' che l'Onu si è posto, ma anche al messaggio dell'Expo 2015, “Nutrire il pianeta”» .

L'Esposizione milanese sta dando molto risalto al tema dell' ambiente , dello spreco del cibo e della tutela del territorio . Proprio a Milano è stato siglato un protocollo (la Carta di Milano), che prende impegni precisi per la sostenibilità e la riduzione degli sprechi. Tra gli obiettivi, la riduzione di almeno il 40% delle emissioni di Co2 e il raggiungimento del 27% dell'energia da fonti rinnovabili entro il 2030, la riduzione dello spreco di cibo del 50% entro il 2020.

Sostenibilità e spreco alimentare
Stando ai dati Fao, ogni anno 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vengono sprecate , gettate via come spazzatura. Un quarto del cibo sprecato basterebbe per nutrire 795 milioni di persone che soffrono la fame. Ecco il paradosso: nonostante il surplus di cibo, ci sono ancora milioni di persone che muoiono di fame. A farne le spese è anche l'ambiente: sprecare significa smaltire tonnellate di rifiuti e riempire l'aria di CO2.

© Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
CONDIVIDI

GOOGLE ADS