Quando si festeggia il carnevale? Non è così semplice, ecco le informazioni su tutte le date e gli eventi più rinomati ed importanti

Tra poco arriva una delle feste più colorate e allegre dell'anno, il Carnevale che nel 2016, a causa del calcolo da applicare in base al plenilunio, cadrebbe da sabato 6 febbraio sino al 9 febbraio con il martedì grasso.
L'uso del tempo verbale “cadrebbe” è d'obbligo perché se parliamo di celebrazioni legate a molti dei carnevali regionali tradizionali le date sono spesso più ampie e variabili.
Dobbiamo ricordare poi che in Lombardia, e solo in alcune zone della regione, dovute al Vescovo Ambrogio, si celebra il Carnevale Ambrosiano che inizia al termine di quello Romano che è invece in tutto il resto d'Italia.
Ecco con maggiori informazioni le varie date e alcuni tra i carnevali più importanti da segnalare.
Carnevale di Venezia
È ormai per tradizione il più noto anche a livello internazionale e per la sua organizzazione e struttura celebrativa importante è tra i più lunghi.
Quest'anno l'inizio è sabato 23 gennaio con la Festa veneziana sull'Acqua che continua anche il giorno dopo e si protrae sino alla giornata conclusiva martedì 9 febbraio ed il tema è “Creatum ovvero delle arti e delle tradizioni”, ovvero tutto quanto legato all'artigianato ed ai mestieri che impiegano la creatività personale. Molti sono gli appuntamenti, dal Volo dell'Angelo al Volo (o Svolo) del Leone ed anche i concorsi tra cui quello della maschera più bella dove novità e tradizione si sfidano.
Per ulteriori informazioni www.carnevale.venezia.it
Carnevale di Viareggio
L'attrazione del Carnevale di Viareggio è la tradizionale sfilata dei carri allegorici. La festa inizia il 7 febbraio e si conclude il 5 marzo e per questo è in assoluto il carnevale più lungo dato che “sfora” nel periodo di quaresima.
Concorsi mascherati e sfilate a cadenza settimanale sono le iniziative principali e in chiusura anche uno spettacolo pirotecnico.
Per ulteriori informazioni viareggio.ilcarnevale.com
Carnevale di Ivrea
Anche il Carnevale di Ivrea è storico e la sua caratteristica è la battaglia delle arance che si ispira all'organizzazione militare. È il primo carnevale a iniziare con la sfilata dei Pifferi e Tamburi che si è svolta il 6 gennaio e si conclude il Mercoledì delle Ceneri che cade il 10 febbraio. Nei fine settimana e nei giorni clou dal 4 al 9 febbraio viene seguito un particolare cerimoniale che coinvolge tutta la città, anche le istituzioni.
Per ulteriori informazioni www.storicocarnevaleivrea.it
Carnevale di Cento
A Cento quest'anno il Carnevale è legato allo slogan “Ritorno al futuro”, le celebrazioni ritornano in centro città e l'apertura è il 31 gennaio con sfilate ripetute sino al 28 febbraio data di chiusura. Noto per una collaborazione con ballerine e ballerini brasiliani, porta un po' di “Carnevale di Rio” anche in Italia.
Per ulteriori informazioni www.carnevalecento.com
Carnevale di Putignano
Anche al sud le celebrazioni del carnevale sono tradizione di alcune città. Il Carnevale di Putignano è una di queste. Giunto alla 622esima edizione è sicuramente uno dei più longevi in Italia, anche in questo luogo la tradizione sono i concorsi mascherati e la sfilata dei carri allegorici. Si inizia il 23 di gennaio per concludere con il Martedì Grasso 9 febbraio.
Per ulteriori informazioni www.carnevalediputignano.it