Pare che i danesi siano la popolazione più felice di qualunque altra e sembra che il loro segreto si racchiuda dentro la parola “hygge”. Ma quale significato ha questo termine e soprattutto come lo si può spiegare?

Spesso ci si interroga sulla felicità e su ciò che possiamo fare per ottenerla o per lo meno per provarci; i danesi in questo sono molto più avanti di altri popoli tanto che Copenaghen è considerata una delle città più soddisfatte al mondo. Qual è il segreto di questo successo? I cittadini della Danimarca sostengono che la ricetta sia a base di uno stile di vita nominato Hygge.
In realtà non esiste una vera e propria traduzione per spiegare il significato di questa parola, si potrebbe riassumere tale termine con il concetto di benessere; hug significa abbracciare e hygga confortare e pertanto il senso sarebbe quello di gratitudine, armonia, condivisione, atmosfera e riparo.
In questo i danesi sono bravissimi, complici gli inverni lunghi e freddi, amano stare in casa in compagnia di famiglia e amici per bere un caffè, una cioccolata, chiacchierare e stare insieme.
Ma questo stile non è una prerogativa invernale, perché la gente ama farlo in ogni momento dell'anno e soprattutto chiunque può imparare a seguire tale sorta di filosofia: come? Seguendo questi consigli per diventare hygge!
La felicità in piccole mosse
Per stare bene non serve uscire, fare tardi e andare sempre in giro, ma è sufficiente una casa, tre o quattro persone, la condivisione e 7 segreti che possono essere copiati da tutti coloro che lo vorranno!
- Preferire le candele alle lampadine
Una delle prime cose da fare, per diventare hygge è quella di accendere almeno 5 candele contemporaneamente per illuminare la casa, il giardino o il terrazzo: creano atmosfera e regalano calore! - Circondarsi di persone care
L'altro segreto per stare bene è trascorrere i momenti liberi in compagnia di amici o parenti cari, persone con le quali davvero amiamo condividere il nostro tempo. Non serve fare un party con troppa gente, è sufficiente un pomeriggio a bere un tè o un caffè con qualche amico o organizzare un pranzo o una cena. - Rinsaldare i legami e creare momenti
Un altro consiglio per diventare hygge è quello di inventare ed organizzare eventi e situazioni di aggregazione: stabilire un giorno per trovarsi e giocare a carte o a un gioco di società, festeggiare il solstizio di primavera con un pranzo in terrazza o pensare a qualunque cosa possa essere aggregativa. - Preparare un dolce
Senza esagerare con gli zuccheri preparare una torta e dei biscotti, ma anche cucinare in generale è un modo per rilassarsi soprattutto se poi quando si mangia si sta in compagnia!
Questa attività regala benessere anche se si hanno dei bambini perché pasticciare in cucina con loro è un momento di condivisione familiare. - Vestirsi comodi
Il segreto per stare bene? Secondo i danesi è nascosto anche nel modo in cui ci si veste, che deve essere casual ma di classe, fatto di camicie o magliette da portare sotto ad un caldo maglione; in estate invece vanno scelte sempre fibre naturali e colori armoniosi! - Creare un angolo hygge
Altro consiglio è creare in casa un proprio angolo del benessere, un luogo dove accoccolarsi su una poltrona od un divano, vicino ad una finestra, e circondato da oggetti essenziali, per potersi rilassare soli con un libro e della musica o con degli amici. - Avere un kit di emergenza
È normale nella vita avere dei momenti no e periodi in cui mancano forze ed energie! Se i precedenti consigli hygge non sono bastati, controllate di avere sempre con voi la valigetta di emergenza: candele, calzettoni di lana pesanti, coperta, un libro, un film, musica, cioccolata e un quaderno dove poter appuntare tutto ciò che vi passa per la mente. Vedrete che vi sentirete subito meglio!