Carnevale tra i più rinomati oggi e anche probabilmente il più antico di cui si ha traccia storica. La ripresa di antiche tradizioni lo ha elevato ad un vero momento di valorizzazione di una città, Venezia, che è unica al mondo

È probabilmente il Carnevale più antico al mondo. Parliamo del Carnevale di Venezia, di cui si ha una prima traccia ufficiale in un documento firmato da un Doge nel 1100 circa.
Di anni ne sono passati tanti e certamente il suo obiettivo è cambiato, ora si tratta semplicemente di un fenomeno di spettacolo e anche turistico, ma rimane un vero e proprio evento.
È comunque incredibilmente affascinante, anche per la cornice unica in cui si svolge...calli e ponti e tutto ciò che di speciale ha Venezia.
Rimane tra i carnevali più belli d'Italia.
Storia
Il Carnevale di Venezia è nato come istituzione della Serenissima per lasciare un periodo di 'sfogo' ai cittadini. Come accadeva nell'antica Roma, concedere che per un periodo dell'anno fosse permesso tutto ciò che era abitualmente vietato, come la derisione dell'autorità e la loro contraddizione, generava beneficio al governo. Serviva anche per 'far sentirè i poveri durante il Carnevale, uguali a tutti i signori, aristocratici e appartenenti ai ceti più elevati, grazie alle maschere che tutto nascondevano. Grazie a questi festeggiamenti la gestione del popolo risultava più semplice. Sospeso solo con l'avvento di Napoleone, ha ripreso la sua attuale vita al termine degli Anni '70; grazie ad una iniziale pesante campagna mediatica è diventato lentamente un fenomeno internazionale e sono state riprese parecchie storiche tradizioni come la Festa delle Marie e il Volo dell'Angelo.
La Festa delle Marie
Negli anni antichi venivano scelte 12 tra le ragazze più povere e più belle che si sarebbero sposate nell'anno a cui venivano fatti regali e composta la dote dal Doge e dai nobili veneziani. Dopo un rapimento ed una battaglia in mare durante una di queste feste, la tradizione si convertì in una specie di 'rassegna di bellezze locali' senza più l'esborso economico. Quest'ultima versione è stata poi ripresa per il Carnevale di Venezia attuale.
Il Volo dell'Angelo
Anche quest'ultima tradizione ha avuto diverse versioni nel corso della storia. Iniziato nel '500 con lo spettacolo di un funambolo turco che si esibì lanciandosi dal Campanile di San Marco sino a Palazzo Ducale, proseguì come una vera istituzione per molti anni ove si cimentarono non solo artisti ma anche gente comune che aveva delle ali d'angelo nel costume utilizzato. La tradizione venne interrotta quando uno di questi morì cadendo a terra tra la folla. Venne così deciso di lanciare una colomba in legno e si trasformò ne Il Volo della Colombina. Con il nuovo millennio è ritornata la tradizione di usare una persona che per alcuni anni è stata scelta dall'organizzazione tra personaggi, sportivi, vip e cantanti, ultimamente è la vincitrice del concorso della Festa delle Marie a compiere il volo dal campanile a Palazzo Ducale.
Il Carnevale di Venezia oggi
Oggi il carnevale ha un proprio programma con un tema proposto ogni anno, con diversi eventi e manifestazioni che si snodano in tutta la città. Dura due settimane ma i giorni principali rimangono il Martedì Grasso e il Giovedì Grasso. Costumi e maschere sono in ogni angolo di Venezia, si cerca di rispettare la tradizione con maschere legate ad abiti dell'epoca d'oro della Serenissima ma associandoli anche a modernità e all'attualità, rimane però sempre una impronta più raffinata rispetto agli altri carnevali italiani.
Per qualsiasi altra informazione potete visitare il sito ufficiale del Carnevale di Venezia con date e programmi specifici dell'avvenimento.