Coltivare affetti e amicizie nella terza età aiuta a star meglio e a non sentirsi isolati. Ci sono moltissime opportunità di socializzare anche per gli over 65.

Secondo gli ultimi dati Filo d'argento dell'Auser, associazione nazionale di volontariato impegnata nel sostegno alla terza età, il 30% degli over 65 vive da solo, e sono molti i motivi che a questa età favoriscono il venire meno dei rapporti sociali, talvolta fino all'isolamento: i figli adulti, la fuoriuscita dl mondo del lavoro, talvolta la vedovanza dal coniuge. Ecco perché è fondamentale coltivare le amicizie per combattere la solitudine che può sopraggiungere in questa fase della vita.
Non farsi prendere dalla pigrizia
Per evitare la solitudine, la cosa più ovvia è coltivare le amicizie che si hanno, ma trovarne anche di nuove. Spesso, invece, i contatti si diradano senza un vero e proprio motivo, ma semplicemente si rimanda una telefonata o un incontro a un generico “domani” che alla fine, però, non arriva mai.
Altre volte cambiano le abitudini, perché con il sopraggiungere dell'età non si esce più la sera e si rinuncia ad incontrarsi per una cena o un cinema. Molto spesso, però, sono atteggiamenti di pigrizia mentale più che fisica perché ci si potrebbe incontrare a pranzo o andare al cinema di pomeriggio.
Chi invece ha una vita attiva, ha molte più occasioni anche di incontrare nuove amicizie; è sufficiente impegnarsi in attività che coinvolgono più persone come corsi di ginnastica per anziani, associazioni culturali, università della terza età, etc.
Attivarsi
Come ad ogni età, le amicizie vanno coltivate e questo vale anche per le persone non più giovanissime; è sufficiente telefonarsi spesso, invitarsi per un tè, una partita a carte o per organizzare una gita fuori porta. L'importante è ricordarsi che l'amicizia è un aspetto importante della vita di tutti, e non è perché si invecchia che si deve stare da soli! Anzi, proprio nel periodo in cui si perdono i molti contatti sociali, è fondamentale non trascurare le persone coetanee con cui scambiarsi confidenze, farsi compagnia e supportarsi a vicenda.
Circoli e associazioni
I centri ricreativi, le associazioni per la terza età e i singoli comuni sono una vera e propria rete sociale presente quasi ovunque; qui si organizzano iniziative di aggregazione su misura per i senior, spesso gratuite. Si fanno gite, vacanze, ma soprattutto vengono organizzati pomeriggi di tornei di scacchi o carte, corsi di manualità, corsi di ballo o di computer. Inoltre, siccome molti over 65 sono persone in gamba e in salute, spesso prestano volontariato civico, che li fa sentire importanti, mantiene attivi e dà la possibilità di socializzare con persone di tutte le età.
Sostegno telefonico
Chi proprio non riesce a socializzare e si sente solo, può rivolgersi al Filo d'Argento, che risponde al numero verde gratuito 800.995988, tutti i giorni dalle 8 alle 20; questo servizio consente di trovare compagnia telefonica o di richiederla a domicilio. L'importante è non rinchiudersi in se stessi e pensare che ad una certa età sia ridicolo stare in compagnia.