Come il felino fiero e coraggioso, ci aspetta un anno molto deciso e anche un po' imprevedibile

Il 1° febbraio 2022 è stato il capodanno cinese, una delle celebrazioni più importanti per la Cina.
Un momento, come per l'annualità europea, di cambiamento, di inizio e di festeggiamenti. Il 2022 è l'anno della Tigre che, come lo spirito di questo felino, ha la speranza di essere grintoso, carismatico e coraggioso.
Molte sono le tradizioni legate a questo avvenimento che veramente hanno origine nella notte dei tempi.
La cultura cinese, decisamente diversa dalla nostra, ha grandi sorprese e sicuramente un grande fascino anche per dei veri e propri riti legati a queste date. Vediamo di conoscerne qualcosa in più.
Credits: Foto di @Roy_Inove | Pixabay
Anno lunisolare
I cinesi, e anche molte altri stati e popolazioni, festeggiano il capodanno in base all'anno lunisolare che, come nella nostra tradizione succede per la Pasqua, va calcolato perché l'inizio non cade sempre nello stesso giorno. Se il calendario gregoriano ha 365 giorni fissi che vengono “adattati” con l'anno bisestile per compensare i secondi che “avanzano”, quello lunisolare è forse più “naturale” perché segue i solstizi stagionali e le fasi della luna. Nel 2022, l'inizio dell'anno cade il 1 febbraio perché è il primo giorno dopo la seconda luna nuova che segue al solstizio d'inverno.
Anno della Tigre
L'anno della Tigre inizia quindi il 1 Febbraio e l'ispirazione a questo felino ci riporta alle sue principali caratteristiche: coraggio, fierezza e anche passione, con un pizzico di imprevedibilità. Quindi l'anno si prospetta forte e decisamente con una grande spinta di avanzamento, ma, e questo è accaduto dopo 60 anni, alla tigre è associato l'elemento acqua.
Nella tradizione cinese, oltre ai 12 segni annuali legati agli animali, ci sono i 5 elementi del Wu Xing (il ciclo generativo) che comprende anche metallo, legno, fuoco e terra.
L'associazione tigre e acqua è un connubio decisamente interessante, acqua è vita ma è anche il liquido che riesce a modellare e che si “adatta” nelle forme. Un vero mix di forza quasi esplosiva di cambiamento e di adattamento.
Siete curiosi di sapere quali sono le caratteristihe di chi nasce sotto il segno della Tigre? Basta consultare il nostro oroscopo cinese dedicato a questo segno.
Credits: Foto di @cokelifecreative | Pixabay
Riti legati all'inizio dell'anno
I festeggiamenti per l'inizio dell'anno della Tigre dovrebbero durare sino al 15 febbraio con la festa delle lanterne, con il rito di affidare desideri e sogni alle lanterne che vengono lasciate volare in cielo. Altre tradizioni? Sicuramente il rosso. Tutti gli addobbi (come le lanterne) e i vestiti o i costumi sono rossi, colore della fortuna. E poi è un momento di rinnovo e di inizio. Si fanno le grandi pulizie di casa, per preparare al nuovo inizio e per scacciare ed eliminare le sfortune.
Cosa mangiare?
Per iniziare al meglio l'anno della Tigre potete mangiare gli Jau Gock, dei ravioli cinesi a forma di mezzaluna che contengono abitualmente salsiccia o carne di maiale e funghi neri e che vengono fritti. Altra pietanza tradizionale sono gli Jiaozi, dei ravioli che sembrano dei saccottini cotti al vapore e ripieni di carne di maiale e cavolo.