Il Solstizio d'Estate è conosciuto come il giorno in cui inizia l'omonima stagione, rappresenta anche il momento più caldo dell'anno. Vediamo quali sono i cambiamenti che avvengono nel cielo, le tradizioni e le feste svolte in onore del 21 giugno

Il Solstizio d'Estate è conosciuto dalle antiche tradizioni celtiche con il nome di Litha. I festeggiamenti iniziavano il 20 di giugno per terminare solo tre giorni dopo ed erano caratterizzati da balli e canti continui con lo scopo di celebrare il miracolo della vita.
È a tutti gli effetti la festa del sole, il quale viene celebrato in base alle credenze dei singoli popoli. I druidi durante la notte del 21 giugno si recavano a cogliere le gemme che la terra offre spontaneamente, come simbolo di protezione che li avrebbe accompagnati per tutto l'anno.
È una notte considerata magica, durante la quale tutto può accadere. Chiudiamo gli occhi quindi ed esprimiamo un desiderio a mezzanotte! Attenzione però all'erba di San Giovanni. Secondo una leggenda, chi inciampa sulle sue radici durante il Solstizio d'Estate, si troverà a vagare nel regno delle fate!
Un'usanza molto antica, forse nota alle nostre nonne, è quella di appendere delle foglie di Iperico fuori dalla porta di casa, per proteggerla dalle energie negative.
Cosa accade nel cielo durante il Solstizio d'Estate?
Al di là delle leggende e delle credenze popolari che, per quanto affascinanti rimangono sempre oltre il velo che separa realtà e immaginazione, qualcosa nel cielo del 21 giugno accade veramente.
È il giorno in cui la terra, girando intorno al sole, si va a posizionare nel punto più settentrionale rispetto a lui. Nonostante la distanza sia maggiore rispetto a quella assunta durante l'inverno, è proprio durante il Solstizio d'Estate che i raggi arrivano dritti sul terreno, offrendoci così il picco massimo del caldo e della luce.
Da questo momento l'astro sembra fermarsi. Fino al 24 giugno sorge e tramonta sempre nello stesso punto. Ecco che da questo fenomeno deriva il nome di “Solstizio” che significa “Sole Stazionario”.
Eventi particolari in Italia
Tra gli eventi di maggior interesse in Italia troviamo la Festa della Luce a Maccarese. Una festa di stampo tipicamente orientale che si svolge sabato 20 giugno e prevede il lancio di lanterne luminose in spiaggia (a mezzanotte), nello stabilimento Kembali Red Beach. La festa sarà accompagnata da danze e musiche e già vengono contati circa 17mila partecipanti.
A Turriaco (provincia di Gorizia) invece, si terrà la festa del Solstizio d'Estate al Parco sul fiume Isonzo e avrà inizio alle ore 20.30. Per questa occasione speciale il collettivo E-Planet Project insieme al gruppo Firelive e la locale Proloco, daranno vita a una performance con danza narrativa, accompagnata da musiche malinconiche e paesaggi da sogno, per festeggiare l'inizio dell'estate in memoria anche alle antiche tradizioni.