Home » Società » Attualità » Incentivi aziendali per genitori under 36

Incentivi aziendali per genitori under 36

E' finalmente attivo un database che permette alle aziende un incentivo se assumono a tempo indeterminato un genitore al di sotto dei 36 anni che abbia figli minori a carico, ecco come funziona.

Incentivi aziendali per genitori under 36

Ci sono alcune iniziative, che in questi periodi possono comunque essere una ulteriore opportunità, di cui si dovrebbe magari parlare un po' di più. E' finalmente entrata in funzione una banca dati che può essere una ulteriore opportunità per trovare una occupazione stabile: la Banca dati per l'occupazione dei giovani genitori. Si tratta della realizzazione di un Decreto Legge del Ministro della Gioventù, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 27 Dicembre 2010 che stabilisce la creazione di un database (meglio banca dati in italiano) che permetta l'erogazione di un contributo da parte dello Stato di 5.000€ a chi assume (aziende private o società cooperative, sono esclusi gli enti pubblici) a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, personale al di sotto dei 36 anni con figli minori a carico.

Per questa attività sono stati stanziati 51 milioni di Euro per favorire l'ingresso stabile nel mondo del lavoro per persone che avendo la responsabilità di figli, possano ottenere un lavoro che non sia precario, che possa dare un minimo di stabilità, anche per poter avere poi tutte quelle garanzie per richiedere un mutuo o altre agevolazioni per potersi costruire un futuro più concreto.Ma vediamo come funziona esattamente in base anche alla circolare 115 del 5 Settembre 2011 emessa dall'INPS, l'ente che collabora a questa attività, dove si stabiliscono le seguenti condizioni e le seguenti modalità che riassumiamo.

Condizioni iscrizione
Alla banca dati si possono iscrivere:

  • chi non ha 35 anni alla data di presentazione della richiesta
  • chi ha a carico figli legittimi, naturali o adottivi che non abbiano raggiunto la maggiore età
  • chi è disoccupato (ma iscritto al Centro per l'Impiego) oppure ha un rapporto di lavoro NON a tempo indeterminato (es a tempo determinato, contratto di inserimento, contratto a progetto, etc etc...) 
  • al compimento dei 36 anni
  • al raggiungimento della maggiore età dei figli
  • assunzione a tempo, anche parziale, ma indeterminato

Cancellazione dall'iscrizione
Verranno non accettate le iscrizioni oppure verrà rimosso il nominativo in caso di:
al compimento dei 36 anni
al raggiungimento della maggiore età dei figli
assunzione a tempo, anche parziale, ma indeterminato

Come ci si iscrive
Bisogna collegarsi al sito www.inps.it e avere a disposizione il proprio PIN rilasciato dall'ente, se non l'avete dovete farne richiesta nell'area Servizi OnLine (attualmente di colore blu) e andare sul link Il PIN OnLine. Compilare il modulo e poi attendere l'invio del PIN.
Oppure sempre per richiedere il PIN potete contattare il numero verde 803.164.
Con questo e il vostro codice fiscale potete quindi procedere come segue:

  • andare nell'area Servizi OnLine (attualmente in blu) ed entrare la link 'Al servizio del cittadino' dove vi verrà richiesto il Codice Fiscale e il PIN
  • andare poi al link 'Fascicolo Previdenziale del Cittadino'
  • selezionare poi 'Comunicazioni Telematiche'
  • di seguito su 'Invio Comunicazioni'
  • e poi 'Iscrizione Banca Dati Giovani Genitori'
  • troverete il modulo da compilare per poter essere iscritto nel database

Potete fare la stessa procedura accedendo al sito www.gioventu.gov.it .

A seguito del buon esito dell'iscrizione se le vostre caratteristiche corrispondono a quanto necessario, vi verrà rilasciato un attestato di iscrizione con il CIU (Codice di Identificativo Unico) e con l'indicazione della scadenza (al compimento dei 36 anni o la maggiore età dei figli). Questo codice serve per eventuali modifiche del vostro stato oppure da comunicare all'azienda per l'assunzione.Le imprese, per poter avere l'incentivo di 5.000€, avranno accesso a questo database tramite l'area 'Istanze OnLine' che al momento non è ancora funzionante e gestire le pratiche online.

A oggi non è possibile sapere se e come funzionerà questa attività, credo che comunque iscriversi sia ugualmente utile se la vostra condizione è rispecchiata in quanto detto, tentar non nuoce.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  genitori   lavoro  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS