Home » Società » Attualità » Il 18 Marzo 2022si celebra la Giornata Mondiale del Sonno!

Il 18 Marzo 2022si celebra la Giornata Mondiale del Sonno!

Riposare bene è una delle azioni fondamentali per la salute e il benessere degli individui; le conseguenze di un cattivo sonno sono molteplici. Ecco perché è nata la necessità di celebrare una giornata dedicata interamente alla consapevolezza del dormire in modo corretto

Il 18 Marzo 2022si celebra la Giornata Mondiale del Sonno!

Ogni venerdì prima dell’equinozio di primavera si celebra la Giornata Mondiale del sonno, che questo 2022 cadrà venerdì 18 marzo.
Tale evento annuale, organizzato dalla Commissione della World Association of Sleep Medicine a partire dal 2008, coinvolge più di 90 paesi in tutto il mondo e intende commemorare i benefici psico-fisici che si ottengono dormendo in modo sano e corretto oltre che richiamare l’attenzione sulle problematiche legate ai disturbi del sonno.
Secondo alcune stime pare che il 45% della popolazione mondiale non dorma bene e per quanto riguarda l’italia, l’istituto superiore di sanità (secondo uno studio condotto nel 2019 e pubblicato sulla rivista Scientific Reports) dichiara che 1 cittadino su 7 dorme male mentre 3 su 10 dormono poco.
Le problematiche legate al sonno sono in crescita e sono più frequenti nella popolazione anziana oltre che nelle persone con un livello socio economico inferiore.


Credits: Foto di @3656355 | Pixabay
Maratona del sonno il 18 marzo
L’Aism (Associazione Italiana di medicina del Sonno) in tale data propone una maratona del sonno via web dalle 8.00 del mattino alle 20.00 si sera.
In questo spazio interverranno diversi esperti che affronteranno tematiche che riguardano gli aspetti sociali, culturali e medici della qualità del sonno, le tecniche per migliorarlo e come è cambiato il modo di dormire in pandemia.
Per partecipare è necessario iscriversi gratuitamente tramite il sito internet di sonnomed.

L’importanza del sonno
Il sonno è una preziosa attività, fondamentale per il benessere psico-fisico, tuttavia molte persone lamentano problemi legati al dormire .
Tra le cause spesso si individuano stati di ansia, scarsa tranquillità emotiva, irritabilità, problemi lavorati e stress.
Sensibilizzare la popolazione mondiale alla corretta igiene del sonno è diventato però un dovere, tanto che nella Giornata mondiale del sonno sono diverse le iniziative promosse a sensibilizzare le persone ad avere maggior consapevolezza di questa attività, basilare quanto il mangiare.
Tra le raccomandazioni principali che possono aiutare a riposare meglio vi sono le seguenti:

  • Andare a letto solo quando si ha sonnoEvitare i dispositivi elettronici prima di andare a dormire;
  • Evitare sostanze eccitanti e pasti troppo abbondanti (caffè, the) nelle ore serali;
  • Avere degli orari regolari;
  • Usare la camera da letto solo per dormire e renderla il più confortevole possibile, con materassi, cuscini e coperte adatti alle proprie esigenze;
  • Evitare lo sport serale.


Inoltre quando si superano le 4 settimane di cattivo sonno può essere utile rivolgersi al proprio medico per cercare una soluzione. Non andrebbero mai presi farmaci senza un consulto adeguato, meglio piuttosto provare con la fitoterapia.
Molto utile può essere un percorso psicologico che utilizza le basi della Mindfulness e va alla ricerca di quelle cause, talvolta inconsce, che fanno dormire male.


Credits: Foto di @10634669 | Pixabay

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS