Home » Società » Attualità » Fare la spesa risparmiando

Fare la spesa risparmiando

È tempo di crisi, si sa, ma fare la spesa in modo critico e consapevole può rappresentare un modo per unire la giusta attenzione alla salute al reale e concreto risparmio, Vediamo allora insieme qualche semplice e pratico consiglio.

Fare la spesa risparmiando


Ci sono dei semplici accorgimenti che ci possono far risparmiare veramente tanto quando andiamo a fare la spesa. Tutto dipende dalla selezione che facciamo degli alimenti che si consumano, dalla scelta del supermercato e soprattutto dall'acquisto si prodotti di stagione.


Ecco qualche consiglio:

  • Scrivere una lista degli alimenti che ci servono realmente: questo eviterà acquisti impulsivi spinti dai volantini pubblicitari, che abbiano ricevuto nella buca delle lettere, o dalle promozioni sempre presente nel supermercato.
  • Scegliere supermercati non troppo grandi: Da questo punto di vista scegliere un iper o un supermercato è più rischioso, poiché più il centro è grosso, maggiori saranno le tentazioni e le offerte a noi gentilmente e furbamente proposte, che spesso fanno fuoriuscire dal nostro portafoglio soldi inutilmente, in questo modo invece iniziamo davvero a risparmiare.
  • Leggere attentamente le etichette: ci indicano la data di scadenza, fondamentale per evitare di portare a casa un prodotto durevole.In questi ultimi tempi ho notato che in questo senso, moltissimi supermercati mettono in vendita, a prezzi stracciati prodotti vicinissimi alla scadenza, è sintomatico del periodo che stiamo vivendo, e le persone che li acquistano sono davvero molte, se, infatti, in promozione a un terzo del prezzo iniziale si trova un pacchetto di biscotti, che scade tra un mese, beh direi che l’acquisto è in questo caso da fare, visto che spesso di tratta di un prodotto quotidianamente utilizzato.
  • Tenere d’occhio il prezzo al chilo: non guardate il prezzo proposto ma il “prezzo al chilo”, solo in questo modo il consumatore ha la possibilità di effettuare il reale calcolo e ricavarne un’adeguata valutazione di risparmio, anche in questo caso vi invito a fare molta attenzione alle promozioni, spesso a parità di prodotto quello non  in promozione ha un prezzo al chilo inferiore rispetto a quello tanto pubblicizzato!
  • Acquistare frutta e verdura al mercato: Per risparmiare esistono tanti altri modi, ad esempio acquistare frutta e verdura e verdura al mercato, soprattutto quando si avvicina l’orario in cui il mercato “toglie le tende”, ecco quello è un buon momento per fare veri affari,  gli ortaggi spesso vengono ribassati ulteriormente di prezzo, perché si è a fine giornata e perché il giorno dopo arriverà nuova merce.
    Si risparmia molto ai mercati generali, o in quelli di periferia, ma anche acquistando direttamente dal produttore o attraverso il GAS (gruppo di acquisto solidale). Acquistare in modo diretto dal produttore, o per meglio dire dal contadino permette di portare a casa della merce molto fresca, di stagione e molto spesso biologica.
  • Fare la spesa possibilmente dopo ora di pranzo: a quanto pare il momento migliore per fare la spesa è l’ora successiva al pasto principale, cioè dopo pranzo. La ragione è molto semplice, si è a stomaco pieno, il cibo non rappresenta per noi un interesse e si ha la mente più rilassata per seguire la lista della spesa, ben diverso è fare la spesa prima della pausa pranzo, lo stomaco che “richiama attenzione” può fuorviare i  nostri reali acquisti.




Risparmio senza rinunciare alla salute: ecco come!
Dal punto di vista alimentare è bene sempre orientarsi su alimenti semplici, da cucinare facilmente a casa, scelta questa che aiuta moltissimo a risparmiare!
Vediamo qualche trucco.

  • Acquistare alimenti ricchi di fibra: non è necessario introdurre farmaci “ricchi di fibre” basta fare la spesa giusta di frutta, verdura, pane e pasta integrali.
  • Scegliere preferibilmente frutta e verdura di stagione: i prodotti di stagione li pagheremo il giusto e non uno sproposito, come ad esempio le fragole a dicembre sono fuori luogo!
  • Prediligere le proteine vegetali: per risparmiare e mantenere una buona salute, assicurandoci una giusta quantità di proteine, prediligere quelle vegetali, ad esempio in questo ci vengono in aiuto i legumi, che oggettiva, mentre costano meno di carne e pesce, ma forniscono delle ottime proteine, l’importante è alternare le fonti animali a quelle vegetali. 
  • Alla carne sostituire il pesce: non è vero che il pesce è caro, il tanto pubblicizzato pesce azzurro, ricco di Omega 3, è anche economico, ad esempio, una bella pasta con le sarde, segue la dieta mediterranea, rappresenta un piatto unico bilanciato, adeguatamente energetico e soprattutto economico.
  • Non dimenticate le uova: sono un’ottima fonte proteica e lipidica a un costo accessibilissimo, unica attenzione per chi soffre di colesterolo elevato, farsi sempre consigliare dal proprio medico o nutrizionista.
  • Evitate di acquistare i prodotti che fanno tendenza: ad esempio i prodotti light, perché spendere soldi per una mozzarella “leggera” quando si può consumare la stessa mozzarella magari in quantità inferiore e risparmiando?
  • Non dimenticate gli antiossidanti: un bel pieno di antiossidanti a prezzo moderato, il te verde, inseritelo nella vostra colazione del mattino o a metà mattino.


Insomma, di spunti e modi per risparmiare ne esistono molti, basta avere un pochino di attenzione e di voglia di fare e il gioco, o meglio il risparmio è fatto!

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS