Alcuni degli avvenimenti più importanti che sono accaduti durante il 2021, ve li ricordate?

Anche il 2021 è un anno stravolto dalla pandemia di Covid-19, anche se la maggior esperienza ha portato ad una gestione decisamente più consapevole, tutt'ora stiamo navigando a vista e certamente anche il 2022 sarà ricordato per il Coronavirus. Però, torniamo all'anno che si sta per chiudere che ha registrato anche tanti altri accadimenti: dalla politica, all'attualità, dallo sport, alla musica. Ed alcuni di questi ci hanno anche visto protagonisti come Italia, nel mondo dello sport, con tante vittorie. Quest'anno però si sono ritirati anche 3 campioni: Federica Pellegrini nel nuoto, Valentino Rossi nella Moto GP e Tony Cairoli nel Motocross.
Vediamo gli eventi principali che saranno sicuramente ricordati anche in futuro.
Gennaio
Dopo l'election day di Novembre, è solo nel mese di gennaio che il nuovo presidente degli Stati Uniti d'America si insedia ufficialmente. Si chiude l'era Trump, di cui il futuro ne decreterà la valutazione, e si ritorna ai Democratici con Joe Biden, un presidente “anziano” che però è riuscito a mettere d'accordo gran parte dell'elettorato. Il 46esimo presidente sceglie come vice una donna, Kamala Harris, che rappresenta la rivalsa delle minoranze afroamericane e del mondo femminile.
Febbraio
La Birmania o Mynamar non conosce tranquillità. Dopo alcuni anni di democrazia, un colpo di stato militare riporta in prigione Aung San Suu Kyi, Consigliere di Stato, e il presidente delle Repubblica viene rimosso forzatamente. Bloccati voli e qualsiasi altra interazione con gli altri stati, viene anche vietato l'accesso ad Internet.
Credits: Foto di @vinatourist83 | PixabayMarzo
Un avvenimento che si sta ripercuotendo ancora oggi, è il blocco del trasporto via nave nel Canale di Suez a causa di una delle più grandi navi portacontainer al mondo, la Ever Given. Un fermo che durerà 6 giorni impedendo il transito di quasi 300 navi. Questo ritardo ha generato una mancanza di alcune materie prime in tutto il resto del mondo per un rallentamento di consegne.
Aprile
Alla soglia del secolo (99 anni), viene a mancare il Principe Filippo. Sempre al fianco della Regina Elisabetta II, noto gaffeure internazionale, è però sempre piaciuto ai suoi sudditi per il saper stare nel proprio ruolo e per aver rappresentato il consorte sempre presente. Visto il momento di transizione dei reali inglesi con strappi e contestazioni dei nipoti, il momento della morte di Filippo riesce nuovamente a dare alla monarchia inglese il suo ruolo.
Maggio
I Maneskin vincono a Rotterdam l'Eurovision Song Contest, questo li porta ad una visibilità internazionale sino alla loro affermazione negli USA come supporter dei Rolling Stone. Prima volta nella storia per un gruppo rock italiano. Apprezzamenti da tutto il mondo della musica nazionale ed internazionale.
Luglio/Agosto
Per l'Italia inizia una vera e propria cavalcata alla conquista in campo sportivo di tutti i più importanti riconoscimenti a livello internazionale. Si comincia con gli Europei di calcio che mancavano da oltre 20 anni nell'elenco dei trofei azzurri, per arrivare poi durante i Giochi Olimpici di Tokyo a conquistare l'oro nel canottaggio femminile, nel salto in alto maschile, nel 100m piani maschili e nella staffetta 4x100 maschile, nella marcia dei 20 km sia maschile che femminile, nel ciclismo... praticamente una vera incetta di titoli in ogni specialità di rilievo. A settembre anche l'europeo di pallavolo femminile e maschile.
Credits: Foto di @sammy-sander | PixabayAgosto
Dopo la fuoriuscita dell'esercito americano, i Talebani riconquistano la capitale dell'Afghanistan, Kabul. Con il mondo che sta a guardare, si ritorna alle condizioni di una società dove le donne hanno una posizione secondaria con mille divieti. La fuga dal paese ha sconvolto l'opinione pubblica per le immagini di persone che hanno affidato i propri figli a chi è potuto uscire dal Paese.
Ottobre
Dopo tanti anni e tante polemiche, Alitalia, compagnia di bandiera, non esiste più. Si trasforma in Ita con un periodo di stallo per la gestione di velivoli, aeroporti e viaggiatori lasciati nel limbo.
Il premio Nobel per la Fisica ad un italiano, Giorgio Parisi.
Dicembre
Finisce l'era Merkel. La Signora della Germania lascia la sua carica dopo diversi anni con la consapevolezza di avere influenzato non solo le sorti del suo paese ma anche quello di tutta l'Europa. Riconosciuta a livello internazionale, riceve il tributo e i saluti di tutti i principali leader mondiali. Al suo posto dall'8 dicembre Olaf Scholz.