Home » Società » Attualità » Elezioni 2013: alta percentuale di donne e giovani in Parlamento

Elezioni 2013: alta percentuale di donne e giovani in Parlamento

Tagliati due traguardi importanti in quelle che sono tra le più fallimentari elezioni della nostra storia. Forte, infatti, è presenza di giovani e di donne all'interno delle due Camere: percentuali mai così alte in Italia.

Elezioni 2013: alta percentuale di donne e giovani in Parlamento

Criticatissimo e già dentro l'occhio del ciclone, il nuovo parlamento rischia, a sole due settimane dalle elezioni, di cadere molto presto, mandando così gli italiani a nuove votazioni. Nonostante la grande eterogeneità della composizione delle due camere, siamo sicuri che sia davvero tutto da buttare?  Tra le diverse novità c'è, infatti, un dato che balza subito ai nostri occhi: la presenza di donne e di giovani all'interno del parlamento ha raggiunto cifre importanti, come mai era successo nel nostro Paese.



Il record dei giovani
Incredibile e degno di nota è il ringiovanimento tra le file della camera dei deputati: l'età media di coloro che comporranno l'assemblea parlamentare sarà pari a 45 anni - ben nove anni in meno rispetto alla scorsa legislatura. Tra le più basse d'Europa quindi, stando ai dati della Coldiretti: 55 anni in Francia, 53 in Spagna e Germania, 52 in Inghilterra. Per la prima volta ci troviamo davanti alle “big” e questo segna per noi un piccolo grande successo.

Apprezzabile, anche se meno consistente, l'abbassamento dell'età media anche nell'altra camera, quella del Senato: da i 57 anni nella scorsa legislatura, raggiunta con queste elezioni la quota 53.

Ci troviamo di fronte al parlamento più giovane della nostra storia repubblicana, con un'età media complessiva di 48 anni. Ma quali sono i fattori che hanno favorito l'ascesa dei meno longevi alle due camere?
Un dato rilevante è sicuramente il grande successo del Movimento Cinque Stelle, non presente nella scorsa legislatura. E' proprio quello dei grillini, infatti, il gruppo parlamentare con l'età media più bassa, pari a 37 anni (33 alla Camera e 46 al Senato). Seguono poi Lega Nord (45 anni), Sinistra ecologia e libertà (47 anni) e Partito Democratico (49 anni). Ultimi, con un'età media che oscilla tra 54 e 55 anni, la coalizione Monti-Fini-Casini e il Popolo delle Libertà.

Donne e giovani in parlamento

Un parlamentare su tre è donna
Anche per quanto riguarda la presenza di donne in parlamento, i risultati raggiunti sono incredibilmente positivi. Le donne costituiscono quasi un terzo dei parlamentari, tra deputati e senatori: 32% di presenza femminile alla Camera e 30% al Senato.
Dei numeri importanti se si pensa che nell'ultima legislatura la rappresentanza di donne ammontava complessivamente a un 20% e nel 2006 a poco più del 15%.

In questo caso il partito che ha dato più contributo al raggiungimento di tale quota è senza dubbio il Partito Democratico, che ha portato il 41% di candidati di “colore rosa”. Seguono Movimento Cinque Stelle con il 38%, Popolo delle Libertà e colazione Monti-Fini-Casini entrambi al 22%, Sinistra ecologia e libertà al 20% ed infine Lega Nord con il 14%.

Donne e giovani in parlamento

Se si riandrà a breve ai voti, questo non lo possiamo sapere. Ma se così sarà, speriamo che questi due importanti obiettivi costituiscano comunque un piccolo passo verso un futuro più giovane e...rosa!

Di Francesca Ferrandi © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS