Periodicamente si svolgono manifestazioni ed eventi per salvare il pianeta... ma concretamente cosa possiamo fare tutti noi per evitare il surriscaldamento globale?

Da anni scienziati ed esperti del settore parlano di cambiamento climatico e di come questo stia velocemente influenzando la vita di tutti.
Eppure l'argomento è sempre stato preso sottogamba fino a quando pochi giorni fa, una ragazzina svedese di 15 anni ha fatto parlare di sé, sensibilizzando notevolmente opinione pubblica e civili.
Questa adolescente si chiama Greta Thunberg ed ogni venerdì, anziché recarsi a scuola, manifesta davanti al Parlamento Svedese per il benessere del clima, poiché secondo gli esperti abbiamo solo 20 anni per salvare l'ambiente.
Venerdì 15 marzo è riuscita a far aderire in una manifestazione mondiale 123 Paesi dove bambini, giovani e adulti hanno chiesto a gran voce politiche più restrittive per ridurre le emissioni di anidride carbonica.
Greta ha anche partecipato alla Cop24, conferenza sul clima, che si è tenuta a Katovice proprio per urlare al mondo intero che «dovremmo essere più responsabili del casino che abbiamo creato!».
Azioni quotidiane che possono salvare il pianeta
Al di là delle decisioni politiche mondiali per diminuire il surriscaldamento globale, anche tutti noi cittadini abbiamo il dovere di salvare l'ambiente. Come? Abituandoci a fare semplici azioni che però sono fondamentali!
Ecco 9 principali cose quotidiane da fare subito.
- Non sprecare acqua
Una delle prime cose da fare è stare attenti all'acqua che sprechiamo. Controlliamo sempre che non ci siano perdite, chiudiamo il miscelatore quando ci laviamo i denti, usiamo la doccia anziché la vasca.
Riutilizziamo l'acqua che usiamo per lavare la verdura per innaffiare le piante e non beviamo acqua in bottiglia ma quella del rubinetto. - Usare i mezzi pubblici e andare a piedi
Un'altra cosa da fare per salvare l'ambiente e ridurre le emissioni di CO2 è spostarsi laddove possibile con autobus cittadini, tram e biciclette. Se le distanze lo consentono andiamo a piedi, oltre ad aiutare il pianeta fa bene alla nostra salute. Cerchiamo di usare poco l'ascensore e condividiamo le auto con i servizi di car sharing. - Evitare gli sprechi
Impariamo a fare la spesa, perché ogni anno nei Paesi occidentali vengono buttati 670 milioni di tonnellate di cibo confezionato. Compriamo i cibi con una scadenza breve, così siamo sicuri di consumarli, non riempiamo i frigoriferi e laddove possibile acquistiamo prodotti a km 0. - Differenziare i rifiuti
Se non vogliamo essere sepolti dai rifiuti impariamo a differenziare bene: umido, carta, plastica, vetro e lattine possono avere una seconda vita. In più chi ricicla riduce l'anidride carbonica e i gas che alterano il clima. - Attenzione all'energia elettrica
Tra le cose da fare per salvare l'ambiente dobbiamo ricordarci di spegnere sempre gli elettrodomestici che non usiamo ( non di lasciarli in standby). Inoltre compriamo quelli di classe A (o superiore), che consumano meno e usiamoli sempre diligentemente (es. lavatrice e lavastoviglie a pieno carico).
Il frigorifero andrebbe tenuto sui 5° e le lampadine dovrebbero essere quelle a risparmio energetico (consumano di meno e durano di più). - Coltivare piante e curiamo i giardini
Forse non tutti sanno che tenendo da conto giardini condominiali e parchi, piantando alberi e siepi, possiamo migliorare il clima. Se poi abbiamo un camino evitiamo di usare legno di prima scelta ma acquistiamo quello riciclato. - Abbassare i termosifoni e usare poco i condizionatori
In inverno evitiamo di avere una temperatura che supera i 20° in casa o in ufficio e accendiamo il riscaldamento solo se davvero necessario.
Stessa cosa vale in estate con i condizionatori, impariamo a rinfrescare la casa anche con metodi meno moderni se vogliamo salvare l'ambiente. - Riciclare gli oggetti
Impariamo a dare una seconda vita alle cose che non usiamo più: i vestiti di lana sono ottimi per raccogliere la polvere, scarti di verdura e caffè possono diventare compost per le piante.
Vecchi elettrodomestici, cellulari e videogiochi, se ancora funzionanti, regaliamoli ad associazioni che li riparano e donano alle persone dei Paesi più poveri. - Usare pannolini riciclabili e evitiamo la plastica
Se, poi, vogliamo salvare l'ambiente evitiamo il più possibile la plastica.
Non compriamo piatti, bicchieri e posate di questo materiale, usiamo prodotti sfusi come detersivi, saponi, shampoo facendo il refill nello stesso contenitore e limitiamo il più possibile questo materiale. Dove è impossibile ricordiamoci sempre di differenziarlo e gettarlo negli appositi cassonetti.
Infine chi ha bimbi piccoli deve sapere che i pannoloni sono tra gli oggetti più inquinanti e difficili da smaltire. Perché non iniziare ad usare quelli riciclabili?