Home » Società » Attualità » Cani per diabetici: il loro olfatto può salvare le vite!

Cani per diabetici: il loro olfatto può salvare le vite!

In Italia sono ancora pochi gli amici a 4 zampe addestrati per riconoscere i picchi di glicemia, ma in alcuni Paesi da anni sono già impiegati per salvare la vita di molti diabetici

Cani per diabetici: il loro olfatto può salvare le vite!

È ormai risaputo quanto i cani siano una valida risorsa nei soccorsi; vengono utilizzati sempre di più in vari tipi di salvataggio o come supporto nell'accompagnamento delle persone non vedenti o con particolari handicap.

Da anni, poi, vengono addestrati per intercettare tumori di vario genere e da qualche tempo per riconoscere gli scompensi della glicemia. I cani per diabetici sono infatti in grado di percepire attraverso l'olfatto i picchi di zuccheri nel sangue e dare l'allarme per salvare la vita del padrone.


Ipo e iperglicemia

Il pericolo più temuto da chi soffre di diabete e utilizza insulina è la crisi ipoglicemica che si verifica quando i livelli di zucchero nel sangue scendono al di sotto della normalità o di iperglicemia, quando al contrario si ha un'impennata di questi valori.
La persona in tali condizioni suda freddo, ha tremori a piedi, gambe e mani, avverte uno stato confusionale e può perdere conoscenza fino ad entrare in coma.
I cani per diabetici, grazie al loro olfatto, hanno una sensibilità tale da riconoscere i picchi di glucosio nel sangue e se addestrati sono in grado di intervenire dando l'allarme o recuperando i kit di emergenza.


Sensibilità e allenamento

Negli scompensi glicemici la saliva e il sudore della persona assumono particolari odori, impercettibili all'olfatto umano ma non a quello canino.

Per questo motivo sono state fatte numerose ricerche e negli Usa e in Gran Bretagna ogni anno vengono addestrati cani per diabetici che poi possono accompagnare in qualunque luogo i pazienti e intervenire nelle situazioni di emergenza.
In Italia, purtroppo, sono ancora pochi gli amici a 4 zampe specializzati in questa tipologia di assistenza, ma da qualche tempo esiste il programma Greendogs Cani per diabetici nato per questo scopo.



Razze e requisiti
Qualunque razza canina può essere allenata, anche se pare che quelle a muso lungo siano le migliori.
È fondamentale che tra cane e padrone ci sia un ottimo rapporto e che l'animale sia predisposto all'apprendimento, ma non ha importanza se il cane vive già in famiglia da tempo o se è stato preso da poco in un allevamento o in canile.
I trainer di addestramento solitamente durano 12 mesi, al termine dei quali gli animali vengono sottoposti ad un test che deve essere ripetuto poi ogni anno.

Dopo l'allenamento i cani per diabetici sono in grado di recuperare il kit salvavita e portarlo al padrone, aprire la dispensa e prendere un succo di frutta da dare al padrone o abbaiare per chiamare aiuto.

Gli amici a quattro zampe dei bambini diabetici avvisano i genitori saltando sul loro letto, leccandogli una mano o facendo ciò che gli è stato insegnato durante il percorso personalizzato.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS