Home » Società » Attualità » Avvenimenti più importanti del 2015 - Parte 1 di 3

Avvenimenti più importanti del 2015

Avvenimenti 2015: ripercorri con noi gli eventi che hanno caratterizzato, positivamente e negativamente, questo lungo anno!

Avvenimenti più importanti del 2015

Anche il 2015 sta per terminare, portando via con sé alcuni avvenimenti – in gran parte, purtroppo, tragici – che hanno segnato molta della popolazione mondiale, in particolar modo quella occidentale. Avvenimenti, quelli del 2015, che hanno lasciato un solco indelebile nella storia e da cui abbiamo molto da imparare. Dopo aver visto quali sono state le parole più cercate su Google nel corso di quest'anno, scopriamo insieme quali sono stati gli eventi più importanti del 2015 per l'Italia e per il mondo.

Gennaio
Il mese di gennaio si apre con una notizia che lascia sconvolto il mondo della musica italiana: il cantautore napoletano Pino Daniele muore il 4 gennaio a causa di un decadimento della funzione cardiaca.
L'evento che però ha maggiormente caratterizzato il primo mese di quest'anno, e forse anche l'intero 2015, è l'attentato alla sede del giornale satirico Charlie Hebdo per mano jihadista. Un evento capace di scuotere l'intero Occidente e di farlo ragionare sul vero significato di libertà di parola.
Gennaio è stato un mese intensissimo: da non dimenticare la vicenda intorno alla liberazione di Vanessa e Greta, le due volontarie italiane rapite in Siria, le dimissioni di Giorgio Napolitano del 14 gennaio, e l'affidamento del ruolo di Presidente della Repubblica a Sergio Mattarella (31 gennaio). Importante ricordare anche la vittoria da parte di Alex Tsipras delle elezioni in Grecia.



Febbraio
Il 3 febbraio è il giorno dell'insediamento di Sergio Mattarella al Quirinale: un discorso caratterizzato da una semplicità e da una immediatezza capaci di cogliere subito nel segno. Lo stesso giorno l'Isis pubblica uno dei suoi cruenti video, che già avevano caratterizzato il 2014: il pilota giordano Moaz al-Kassasbeh viene arso vivo. Un gesto terribile, cruento, che rimarrà a lungo impresso nella memoria.
Il 19 febbraio anche il mondo dell'arte accusa un brutto colpo: nella capitale italiana, al termine della partita di Europa League tra la Roma e il Feyenoord, i tifosi della squadra olandese hanno rovinato la fontana della Barcaccia di Piazza di Spagna , realizzata dai fratelli Bernini, per un danno di oltre 5 milioni di euro.

 

Marzo
Anche marzo, in quanto avvenimenti, si configura come un mese tragico per questo 2015: tra gli eventi che maggiormente hanno colpito l'opinione pubblica ricordiamo l'attentato al Museo del Bardo di Tunisi, avvenuto il 19 marzo, e il disastro aereo di Germanwings, datato 26 marzo.
L'11 del mese Berlusconi viene assolto dal processo Ruby.


Aprile
Il 19 aprile verrà ricordato per uno degli avvenimenti più tragici del 2015: nel corso della notte uno dei barconi diretti in Italia dall'Africa, con più di 700 migranti a bordo, è naufragato. Una tragica ecatombe, che dovrebbe far riflettere quanti ancora oggi si fanno promotori di una campagna a favore della chiusura delle frontiere.
Il 25 aprile si configura come un'altro tragico giorno per questo anno: ad essere attraversato da un vento di morte è questa volta il Nepal, vittima di un terremoto distruttivo.

Di Francesca Ferrandi © Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 3
CONDIVIDI

GOOGLE ADS