Home » Società » Attualità » 2 ottobre: la festa dei nonni

2 ottobre: la festa dei nonni

Dal 2005, oggi in Italia, nel giorno dedicato agli Angeli Custodi si festeggiano i nonni, un "patrimonio" prezioso per le famiglie e la società intera.

Istituita nel 2005 dal Parlamento che ha riconosciuto ufficialmente il ruolo fondamentale dei nostri nonni all'interno della società, la festa a loro dedicata coincide con quella religiosa degli Angeli Custodi, oggi 2 ottobre. Con circa trent'anni di ritardo rispetto agli Stati Uniti - era il 1978 quando l'allora Presidente americano, Jimmy Carter, diede vita al "Grandparents Day" da celebrare ogni anno la prima domenica di settembre – ad essere festeggiati sono oltre 12 milioni di nonni italiani over 65, circa il 20 per cento dell'intera popolazione. Tra i loro "compiti"? Coccole, giochi, dialogo e tanta saggezza.

Nonni
Cosa significa “essere nonni”?

«È un'emozione stupenda! Arrivare ad essere nonna è un traguardo ambitissimo: nei miei nipoti ritrovo la mia giovinezza, l'entusiasmo di essere quasi una mamma una seconda volta, con più esperienza e meno preoccupazione. Essere nonna significa dare dei consigli e concedere loro anche qualcosina in più rispetto ai genitori ma senza mai prenderne il posto. Personalmente ho tre nipoti meravigliosi, Fabio, Francesca e Marta: sono una ricchezza ed è impossibile descrivere quello che mi trasmettono quando mi cercano, mi sono vicino, mi confidano un piccolo dispiacere, mi abbracciano. Quando erano più piccini erano sempre giochi e coccole ora che sono più grandicelli a pappe e pannolini si sostituiscono dialogo e... coccole, quelle non bastano mai!»: a parlare è nonna Laura che così descrive cosa si prova ad aumentare di... grado e diventare nonni. Pappe, pannolini, coccole, divertimento e saggezza, dunque, da trasmettere ai figli dei figli, a seconda dell'età.

Qual è il ruolo dei nonni nella nostra società?

“Baby sitter” preziosi per i neogenitori, amici e confidenti per i nipoti più grandicelli, la saggezza dei nonni è una lezione di vita importantissima che trasmettono con i loro racconti, i loro ricordi, i loro consigli. Nonni più o meno giovani ma sempre carichi di energia e competenza, si prodigano a seguire con dedizione i figli dei propri figli anche se «l’esperienza e la saggezza dell’età più anziana deve essere messa a disposizione dei più giovani cercando il dialogo con i nipoti e con i figli, non deve sostituirsi ai loro genitori», sostiene la dottoressa Paola Crescenzi, psicologa, «perché sebbene diventare nonni è una gioia immensa, il loro ruolo è quello di stare un passo indietro rispetto ai genitori, sostenendone l’autorità e rispettando le scelte educative».

Dunque... al via i festeggiamenti!

Dal dolcetto stile Baci Perugina agli omaggi floreali (personalizzabili grazie a originali stickers scaricabili dal sito www.festadeinonni.it) passando per libri e sorprese varie, la festa dei nonni è diventata l'ennesimo succulento appuntamento commerciale. Per chi non ama cedere alla tentazione del classico regalo, allora via... a una gita fuori porta, perché numerosi sono gli eventi sparsi per tutta la Penisola realizzati anche attraverso l'impegno concreto degli Enti locali.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS