Un'angoscia subdola che colpisce molte donne facendogli vivere il rapporto sessuale con angoscia e inquietudine. Da cosa nasce e come ci sblocca?

Si sente sempre parlare di ansia da prestazione maschile ma in realtà esiste anche il corrispettivo femminile, ovvero quella sensazione che impedisce alle donne di vivere un rapporto in maniera serena e rilassata.
L'ansia sessuale rende poco appaganti e faticosi quei momenti che dovrebbero essere di gioia, relax e passione causando scarsa libido, irrigidimento dei muscoli pelvici e di conseguenza difficoltà a provare piacere.
Purtroppo a soffrirne sono parecchie complice anche il fatto che nella società di oggi si sente sempre la pressione di essere perfette, anche nel sesso!
Credits: Foto di @5638993 | Pixabay Sintomi fisici e mentali
Cuore che batte all'impazzata, sudorazione abbondante, tremori questi sono solitamente i disturbi fisici che si provano quando si è agitati. Dal punto di vista mentale invece le persone iniziano a rimuginare sui problemi senza trovare una soluzione, tutto appare irrisolvibile e inaffrontabile ed il risultato è cadere nello sconforto.
In chi soffre di ansia sessuale tutti questi sintomi si affacciano proprio quando si sta facendo l'amore e anziché vivere il momento lasciandosi andare a baci e carezze si vieni risucchiati da un vortice di inquietudine.
Come un criceto che si morde la coda lo stress mentale incentiva la produzione di cortisolo che impedisce di rilassarsi causando dolori vaginali e scarsa lubrificazione.
Al contrario quando si è rilassati il corpo rilascia dopamina e ossitocina che aiutano a lasciarsi andare all'eccitazione.
Le cause
Come ogni paura, anche l'ansia sessuale può dipendere da diverse situazioni; molte donne con questo problema hanno una scarsa autostima e non si piacciono, cosa che le rende insicure anche durante il rapporto.
Altre, invece, sono troppo assillate dall'idea di dover raggiungere l'orgasmo e questo non fa altro che peggiorare la situazione smorzando il desiderio impedendo di farsi trasportare dal rapporto.
Talvolta le cause sono da ricercare nell'educazione ricevuta che fa vivere la sessualità con sensi di colpa, o ancora, esperienze negative del passato come abusi e violenze incidono in maniera negativa.
Credits: Foto di @VladBitte | Pixabay
Superare il problema è possibile
Da sola o con l'aiuto di un esperto guarire dall'ansia sessuale è possibile. La prima cosa da fare è focalizzarsi sul problema, capire quando è iniziato e cosa può averlo scatenato.
Quando poi si sta per fare l'amore bisogna evitare assolutamente di porsi l'obiettivo dell'orgasmo ma è importante concentrarsi sulle sensazioni che si stanno provando. In questo modo ci si lascia andare vivendo solo il presente.
Per aiutarsi in questa fase bisogna anche espirare in maniera consapevole; il respiro aiuta moltissimo ad allentare le tensioni, a rilassarsi e a lasciarsi andare al piacere.
Infine le donne che soffrono di questa forma ansiosa dovrebbero smettere di essere ipercontrollate e accettare che nel sesso bisogna lasciare andare qualunque freno inibitorio.