La lettura del foglietto illustrativo della pillola può talvolta impressionare talmente da fare passare la voglia di assumerla e preferire qualche altro metodo contraccettivo per paura di incorrere in qualche effetto collaterale grave descritto

Il rischio di effetti collaterali da pillola dipende molto dal proprio rischio di base, dall’età, dal fumo e dalla familiarità per malattie cardiovascolari,
- Il rischio è bassissimo se si ha meno di 35 anni, se non si fuma, se si è magri, e non ci sono né sono stati riscontrati problemi di cuore o di circolazione; altro aspetto importante è che non ci sia nessun parente stretto con pregresso infarto o ictus in età giovanile.
- Il rischio è basso se, superati i 35 anni, non si fuma, si è leggermente in sovrappeso, in corso di gravidanza è stato riscontrato il diabete gestazionale, il colesterolo è lievemente alto oppure ci sono calcoli alla cistifellea asintomatici, e/o c’è stato un parente di I grado con una trombosi o infarto dopo i 50 anni.
- Il rischio è alto e la pillola è controindicata se, superati i 35 anni di età si fuma, si è lievemente ipertesi, il colesterolo è alto, si soffre di emicrania ricorrente senza aura, c’è stato un tumore della mammella e/o c’è stato un parente di I grado con una trombosi o infarto prima dei 50 anni,
- Il rischio è altissimo e la pillola è assolutamente controindicata se, superati i 35 anni di età, se si soffre di diabete, emicrania, ipertensione, se ci si trova in marcato sovrappeso, e inoltre se è stata riscontrata una trombosi, una trombofilia congenita, e l’esistenza di gravi problemi epatici, e/o tumorali.
Credits: Foto di @Anqa | Pixabay
Effetti collaterali più gravi
Venendo a prendere in considerazione gli effetti collaterali più gravi da pillola, possiamo dire che questi sono:
- le trombosi (coagulazione del sangue dentro i vasi sanguigni con blocco della circolazione);
- le ischemie cardiache e cerebrali (in conseguenza della trombosi il sangue non arriva ai tessuti che soffrono e a volte si danneggiano come accade nell'infarto) in ogni caso sono eventi rarissimi, meno di 1 su 1000, soprattutto se si è nella categoria a basso rischio.
Aspetti positivi della pillola
Con riguardo invece agli aspetti positivi possiamo dire che la pillola protegge da alcune malattie gravi come il cancro ovarico e il cancro endometriale, ed è stato riscontrato che la pillola aumenta di pochissimo il rischio di tumore alla mammella e di tumore alla cervice.
Per sapere se si è a rischio di effetti collaterali da pillola, è molto importante consultare il proprio medico di famiglia o il ginecologo che faranno una accurata anamnesi sia familiare che personale e in caso che sia riscontrata l’appartenenza alla categoria ad alto rischio, deciderà di non prescrivere la pillola, oppure di eseguire esami specifici approfonditi.
COMUNQUE E’ IMPORTANTE SAPERE CHE A QUALSIASI ETA' È SEMPRE MEGLIO NON FUMARE MENTRE SI ASSUME LA PILLOLA.