Un'idea rivoluzionaria che potrà essere molto utile nella diagnosi precoce delle malattie sessualmente trasmesse: si chiama S.T. EYE ed è un profilattico che rileva le infezioni genitali

Un gruppo di studenti inglesi della “Isaac Newton Academy di IIford” nell'Essex (UK) ha partecipato e vinto il concorso “Teen Tech Award” che premia le migliori invenzioni in campo medico e preventivo.
Questi studenti, tra cui Daanyaal Ali di 14 anni hanno inventato un preservativo che cambia colore in presenza di infezioni e malattie sessualmente trasmissibili.
Un'idea originale, utile e rivoluzionaria dal momento che purtroppo questi virus sono sempre più diffusi e sono poche le persone che fanno controlli e esami che potrebbero in molti casi evitare di peggiorare la situazione.
Credits: Foto di @rhsupplies | UnsplashS.T.EYE per migliorare la sessualità delle prossime generazioni
L'S.T.EYE non è un profilattico normale, ma un preservativo innovativo che contiene al suo interno uno strato di molecole in grado di individuare numerose infezioni. In caso di alcune malattie il lattice di questo condom si impregna di batteri e virus e si colora: verde se si è affetti da clamidia, giallo per l'herpes, viola per il papillomavirus e blu per la sifilide.
Il colore essendo molto brillante e fluorescente è ben visibile anche al buio e in questo modo chi è affetto da qualche malattia potrà immediatamente rendersene conto.
Un progetto
Per ora il preservativo che cambia colore in presenza di infezioni è solo un progetto che ha fatto guadagnare agli ideatori 1000 sterline e la possibilità di visitare Buckingham Palace.
Tuttavia le case farmaceutiche sono molto interessate ad approfondire l'idea perché come rivela uno dei co-inventori, “avere qualcosa che possa rilevare le malattie sessualmente trasmesse, in modo che le persone possano agire immediatamente e verificare con altri esami l'infezione è molto utile alle generazioni future”.
Infatti, molti di questi virus, se individuati e curati in tempo evitano di trasformarsi in problemi ben più seri che con il tempo possono causare sterilità o patologie tumorali.