Home » Sesso » Contraccezione » Pillole anticoncezionali: vero e falso - Parte 1 di 2

Pillole anticoncezionali: vero e falso

Ci sono falsi miti e preconcetti che riguardano questo contraccettivo ma è invece fondamentale avere le idee chiare prima di assumerlo

Pillole anticoncezionali: vero e falso

Le pillole anticoncezionali sono uno dei contraccettivi femminili usati non solo per evitare gravidanze indesiderate ma spesso prescritte anche per risolvere alcuni problemi di salute delle donne.
Riguardo alla pillola, tuttavia, si sono diffuse numerose credenze, spesso errate e non scientificamente provate, che fanno registrare ancora un basso tasso di utilizzo in Italia rispetto ad altri Paesi europei.
Per questo motivo abbiamo pensato di chiarirvi un po' le idee per sfatare i falsi miti sui contraccettivi orali, sottolineando verità e falsità su questo farmaco.

Credits: Foto di @rhsupplies | UnsplashPillole anticoncezionali: le verità

  1. Non hanno effetti sulla fertilità
    Sono molte le donne che temono che questo contraccettivo orale possa influenzare la possibilità futura di gravidanze; ma è una paura infondata perché quando si sospende la pillola, il ciclo mestruale torna a funzionare ed è possibile avere figli.
  2. Possono provocare trombi
    Che le pillole anticoncezionali possano causare tromboembolie venose è vero, però è altrettanto vero che non tutte le donne sono a rischio. Per questo motivo prima di assumere questo contraccettivo è bene parlare con il proprio ginecologo per conoscere le modalità corrette di assunzione.
  3. Possono proteggere dal rischio di cancro
    Un tempo si credeva che la pillola potesse aumentare il rischio di tumore; oggi invece studi e ricerche hanno dimostrato che al contrario è utile nella prevenzione del cancro all'ovaio, all'endometrio e al colon retto.
  4. Sono adatte anche in pre-menopausa
    Spesso le donne superati 40 anni e avvicinandosi alla menopausa non sanno quali contraccettivi assumere e temono che la pillole anticoncezionali non vadano bene. È un pensiero assolutamente errato, perché oltre ad evitare le gravidanze indesiderate questo farmaco aumenta la possibilità di prevenire il tumore alle ovaie.

Di , © Riproduzione Riservata

PAGINA 1 DI 2
CONDIVIDI