Home » Sesso » Contraccezione » Metodi contraccettivi dopo i 40 anni

Metodi contraccettivi dopo i 40 anni

Se prima dei 40 anni la decisione di assumere dei contraccettivi è più semplice e abbastanza scontata, più si va avanti con l'età la scelta diviene più difficile ed è da valutare insieme al proprio ginecologo

Metodi contraccettivi dopo i 40 anni

Spesso dopo i 40 anni il ciclo diviene irregolare, talvolta le mestruazioni saltano oppure ritardano, sono abbondanti o quasi inesistenti e possono destabilizzare la vita della donna rendendo meno serena anche la vita sessuale.
Inoltre anche se il ciclo è “ballerino” non si è esenti da gravidanze, anche se l'indice di fertilità è ridotto.

Credits: Foto di @rhsupplies | UnsplashAnticoncezionali ormonali
Tra i contraccettivi ormonali, la pillola anticoncezionale pare protegga dal tumore all'ovaio se viene presa per almeno cinque anni. Quindi anche per chi ha superato i 40 anni questo tipo di contraccezione può andare bene, sempre ricordando le controindicazioni tradizionali se si fuma, si hanno disturbi cardiovascolari o malattie epatiche e episodi di trombosi.
In questa fascia di età è particolarmente indicata la bio-pillola poiché non provoca secchezza vaginale, quindi è adatta alle donne vicine alla menopausa. Inoltre questi tipi di pillole sono più tollerate e danno meno effetti collaterali e alterano pochissimo i valori di colesterolo, trigliceridi e zuccheri, che in questo periodo della vita incominciano ad innalzarsi.

La spirale
La spirale anticoncezionale contiene levonorgestrel, un ormone progestinico che nell'arco di tre mesi riduce dell'86% la durata del flusso. Differisce dalla spirale tradizionale perché è dotata di un serbatoio contenente questo ormone ed ogni giorno ne rilascia una piccola quantità direttamente nell'utero. Per questo motivo è consigliata alle donne che hanno superato i 40 anni e hanno problemi di flusso eccessivo. Inoltre offre una buona protezione contro le gravidanze indesiderate.


Credits: Foto di @rhsupplies | UnsplashIl cerotto
Altra alternativa è il cerotto contraccettivo, che funziona come la pillola, con la differenza che gli ormoni arrivano direttamente nel sangue attraverso la pelle senza il passaggio dal fegato. Inoltre non influisce sul peso e garantisce la protezione contraccettiva. Tutti vantaggi soprattutto quando una donna ha superato i quaranta.

Credits: Foto di https://unsplash.com/@rhsupplies
Contraccezione permanente
Per le donne che hanno superato i 40 e hanno già avuto figli, vengono consigliati anche i metodi contraccettivi permanenti.
L'operazione di chiusura delle tube, per esempio, che con un intervento in laparoscopia è poco invasivo, oppure una nuova tecnica eseguita in ambulatorio, chiamata Essure, in cui piccole spire di poliestiere e titanio vengono inserite nelle tube e con il tempo si espandono fino a chiuderle. Dopo qualche mese è necessario fare un'ecografia per controllare l'avvenuto posizionamento delle spire.

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI