Ogni donna è unica anche nel modo di sentire e vivere l'orgasmo; infatti ne esistono diversi tipi, ma tutti hanno in comune un coinvolgimento cerebrale forte, che è l'ingrediente irrinunciabile.
C'è chi lo esprime in modo esplosivo e sconvolgente, chi intimo e silenzioso, o ancora simulato, teatrale, ostentato. Tanti sono i modi e le forme in cui l'orgasmo femminile si esprime, vediamolo insieme.
Credits: Foto di @Victoria_Borodinova | Pixabay La testa
Negli individui l'orgasmo è il momento in cui l'eccitazione sessuale raggiunge l'apice.
Mentre l'orgasmo maschile è rappresentato da un picco veloce seguito dall'eiaculazione, l'orgasmo femminile è spesso più lento e graduale.
In entrambi i casi, comunque, si hanno contrazioni muscolari, una temporanea perdita della coscienza di sé, accompagnata da modificazioni neuroendocrine, somatiche e neurovegetative connesse ad un'intensa attività cerebrale.
Nonostante numerose teorie, tutti gli studiosi di questa materia sostengono che nella donna l'orgasmo è comunque una questione di testa e quindi emozioni, pensieri e umori, condizionano il raggiungimento o meno del piacere, amplificandolo o inibendolo.
Ogni donna è unica
L'orgasmo femminile rimane un'esperienza soggettiva e ogni donna ha il suo modo di raggiungere il culmine, vivendo in maniera del tutto personale questo attimo.
Ci sono donne che hanno una predisposizione fisica naturale, sono maggiormente ricettive agli stimoli e riescono a sentire di più il proprio corpo. Altre sono sensibili al periodo del ciclo in cui si trovano e dal primo giorno di ciclo fino al momento dell'ovulazione sono tempestate da estrogeni che le aiutano ad eccitarsi più facilmente, ma ci sono donne che invece si sentono più sensibili pochi giorni prima del ciclo.
In realtà, nonostante numerose teorie, la sessualità femminile è complessa ed il primo segreto per riuscire a goderne appieno è essere rilassate e in armonia con il proprio corpo.
Credits: Foto di @Victoria_Borodinova | Pixabay L'educazione, l'ambiente e le situazioni
Sicuramente un ruolo importante nella capacità della donna di provare l'orgasmo è rappresentato dall'educazione familiare che si è ricevuta; ambienti chiusi, dove la sessualità è un tabù, possono creare un'immagine distorta e sporca del sesso e ciò può condizionare la donna a lasciarsi andare al piacere. Ma anche le prime esperienze sessuali e il modo in cui vengono elaborate, così come il carattere individuale e la relazione con se stesse, spesso influenzano la donna e la sua capacità di provare un orgasmo.
Inoltre nella vita di una donna cambia la capacità di sperimentare l'orgasmo e anche il modo in cui ci si esprime durante il piacere, perché la sfera sessuale è strettamente connessa con il contesto, le relazioni e le esperienze che si vivono.