Per una buona intesa sono fondamentali consapevolezza e assertività; la prima serve per rendersi conto dei propri bisogni, la seconda per esprimerli con chiarezza e pacatezza, anziché con messaggi ambigui. Se qualcosa del vostro partner vi ha infastidito o fatto stare male, comunicateglielo, perché non sempre lo ha fatto volontariamente. In questo modo eviterete il circolo vizioso delle ritorsioni che possono trasformare un banale episodio in una valanga.
Decantare
Le emozioni, se espresse male, possono diventare incandescenti e bruciare; per di più quando si discute in preda alla collera è facile perdere il controllo e le parole lasciano il segno; si dicono frasi terribili che nemmeno si pensano, ma possono lacerare il rapporto. È molto meglio, invece, dopo un litigio, lasciar decantare le cose, evitando di alimentare risentimento e fastidio. Quasi tutte le donne hanno il brutto vizio di voler aggiustare tutto e subito, mentre gli uomini hanno bisogno di tempo per governare le emozioni.
Sorridere
L’ironia e l’allegria creano un’atmosfera rilassata in cui si lascia spazio al gioco, fondamentale nel rapporto di coppia. Le coppie più felici sono proprio quelle che hanno senso dell’umorismo. Ironizzare dopo un litigio, aiuta a fare pace e a interrompere i conflitti. Ma attenzione il confine tra battuta e sarcasmo è davvero sottile, ci vuole sensibilità.
Coccolarsi per ritrovarsi
Dopo essersi liberati dalla rabbia, un ottimo modo per ammorbidire l’atmosfera e ritrovare l’armonia è fare l’amore, coccolarsi e baciarsi. Ma anche fare qualcosa insieme come cucinare o camminare, perché la fatica fisica allontana le emozioni negative e rende più disponibili alla riconciliazione.
Le regole per risolvere i litigi