Per decorare la tavola, il regalo per il proprio partner o, semplicemente, addobbare "con romanticismo" la propria casa in vista del 14 febbraio: ecco come realizzare dei deliziosi cuori in tecnica origami

San Valentino si avvicina, siete pronte per sorprendere il vostro partner? Se credete che manchi ancora qualcosa per rendere il tutto davvero perfetto, allora perché non realizzare dei piccoli cuori di carta che, complice la fantasia, potranno regalare un'aura ancora più romantica a qualsiasi cosa? Questi che vi proponiamo sono in origami, adatti anche per chi è alle prime armi con l'"arte di piegare" la carta (questo significa la parola "origami"!), semplici ma d'effetto. Possono essere utilizzati in molti modi: per chiudere un pacco, sulla tavola per accompagnare il segnaposto o, ancora, in un vaso di fiori!
Occorre davvero poco per realizzarli (tra l'altro sono una decorazione low cost!), basta seguire il procedimento che segue, step by step.
LEGGI ANCHE: Decorazioni per San Valentino
Occorrente
1 foglietto di carta del formato a piacere
Procedimento
Piegare il foglio di carta secondo la diagonale. Ruotare e piegare secondo l'altra diagonale ma marcando solo il punto centrale (dove le due diagonali si incontrano).
Riaprire il modello posizionandolo con la diagonale marcata perpendicolare. Portare una punta verso il centro appena marcato. Portarvi anche l'altra, sovrapponendola. Ruotare, in modo tale che la punta sovrapposta sia verso di voi.
Portare la metà della base del foglio verso la diagonale facendo coincidere bene i lati. Fare lo stesso con l'altra metà.
Ruotare di 180 gradi. Eseguire delle piccole piege delle quattro punte, due superiori e due laterali, portandole verso l'interno del foglio.
Voltare il foglio e... ecco pronto il cuore! Semplicemente utilizzando un punto di colla a caldo, il cuore può essere fissato su un bastoncino o uno stecco in modo tale da poterlo inserire, ad esempio, in una base.
L'idea in più
Questi cuoricini basic possono essere impreziositi da glitter, piccoli fiocchetti di lino, perline e stickers e poi incollati sui classici stecchi di legno (quelli per preparare gli spiedini). È delizioso anche realizzarli abbinati con fantasie e texture diverse, alternando il monocromatico a carte con motivi ornamentali.
Da sapere
Se la carta scelta per realizzare il cuore è di un doppio colore (o bianca da un lato e colorata o a fantasia dall'altro), iniziare posizionando verso di voi il colore che non si vuole per risultato. Nel caso di questo tutorial, infatti, si parte con il lato "fantasy" capovolto.