Tenersi in forma a ritmo di musica e divertendosi come ad un party con gli amici

Zumba fitness, zumba aerobics, zumba training, zumba dance o semplicemente…zumba!
Chiamatelo come volete, ma questa disciplina sportiva sta letteralmente spopolando. Dietro questo divertente e accattivante nome c’è uno sport che fonde perfettamente il movimento aerobico con la danza; è una nuova forma di fitness per tenersi in forma che è divertente come una festa.
Vediamo meglio di cosa si tratta.
Origini della zumba
Alberto “Beto” Perez, un ballerino coreografo colombiano, un giorno dimenticò la base musicale per la sua quotidiana lezione di aerobica. Decise così di provvedere servendosi di una musicassetta che aveva con sé, musica tradizionale della sua terra latina, come salsa e merengue. L’effetto fu stupefacente: l’intera classe era esaltata dalla musica e più desiderosa di lavorare e divertirsi. Beto decise così di inventarsi qualcosa di nuovo: un’ora di lezione di fitness con caliente musica latinoamericana unita a semplici passi di danza.
Erano gli anni ’90 e da allora Beto e la sua zumba di strada ne hanno fatta parecchia. Dopo parecchi tentativi, all’inizio del 2000 la disciplina è stata portata negli Usa, dove è stato registrato il nome come trademark, grazie anche ad Alberto Perlman e Alberto Aghio, soci di Perez. Dagli States, come spesso succede, si è diffusa nel resto del mondo.
In Italia c’è ormai da qualche anno, ma solo recentemente sta spopolando nelle palestre di tutto il Paese. A conferma di ciò, anche la Nintendo Wii ha creato un videogioco zumba fitness.Credits: Foto di @voltamax | Pixabay
Descrizione della zumba
Come già detto, la zumba è l’unione di semplici passi di danza e fitness, sulle note di musica latina. Evolvendosi la base musicale ha inglobato anche altri generi musicali come: samba, cumbia, mambo, chachacha, reggaeton, soca, ma anche flamenco, hip hop, can can, tango, bhangra e danza del ventre.
Sono tutte musiche allegre e sprintose, che vanno ballate con passi che alternano momenti più o meno veloci, a seconda del ritmo della canzone. I passi sono molto semplici e divertenti, adatti a tutti, perché l’importante è muoversi senza dover troppo pensare alla coreografia, ma in modo quasi spontaneo.
Le lezioni durano dai 50 ai 60 minuti, c’è l’insegnante che mostra i passi e la classe che segue, come in una classica lezione di aerobica.
Gli insegnanti di zumba devono avere uno specifico brevetto per poter insegnare la disciplina originale.
Benefici della zumba
La zumba è una “ginnastica nascosta” perché in un’ora di lezione si tonificano i muscoli, si fa movimento aerobico, si stimola la circolazione e la respirazione, si mantiene allenato il cuore, si migliora la resistenza fisica e si bruciano più di 500 calorie.
Oltre a fare bene al fisico è sicuramente anche uno sfogo mentale: divertendosi ballando si dimenticano problemi e pensieri e ci si lascia andare, sfogando le energie negative. E’ tipico anche fare qualche urlo di incitamento mentre si balla, invitati dall’insegnante, per darsi la carica e buttar fuori la fatica.
Ecco un video che vi farà capire di cosa si sta parlando:
Necessario per praticare zumba
E’ un tipo di esercizio adatto a tutti, basta fare un po’ di attenzione per chi non è solito fare sport, iniziando gradatamente e aumentando il ritmo con l’andare del tempo.
In Italia sono più le donne che praticano questo sport, ma è adatto in egual misura anche per gli uomini.
L’abbigliamento da zumba è decisamente semplice: sono necessarie delle scarpe da ginnastica a suola bassa e rinforzata, adatte per andare in palestra, e dei vestiti comodi, che permettano di muoversi liberamente. Sì a pantaloni o top attillati, ma che non costringano; vanno bene allo stesso modo anche indumenti larghi, ma che non intralcino o facciano inciampare.
