Con il caldo e le alte temperature gli sportivi devono sospendere gli allenamenti? Secondo gli esperti se le persone sono in salute no, ma bisogna seguire alcune regole per evitare svenimenti e colpi di calore

Gli appassionati di jogging, tennis, bici e di tutte quelle attività che si fanno all'aria aperta non devono necessariamente sospendere gli allenamenti in estate ma il connubio sport e caldo richiede alcuni accorgimenti se si vogliono evitare colpi di calore e malori improvvisi!
Bisogna sapere che la preparazione atletica estiva è ben diversa da quella invernale, il corpo reagisce in maniera differente, soprattutto se ci sono alte temperature.
Per prima cosa è fondamentale parlare con il medico per sapere se il proprio fisico può andare incontro allo sforzo eccessivo che il corpo deve affrontare quando fa molto caldo, dopodiché, se si è in salute, già abituati a fare attività e si è allenati sarà sufficiente seguire alcuni consigli.
Noi vi suggeriamo questi 7 accorgimenti per fare sport anche quando fa caldo!
Credits: Foto di @Olichel | Pixabay
Quando e come allenarsi in estate
- Solo in certi orari
Se si vogliono evitare malori, quando fa caldo lo sport andrebbe riservato solo a determinate fasce orarie: bene l'alba e il tramonto, quando il sole non è più a picco! Da evitare assolutamente, invece, le ore centrali della giornata! - Riscaldamento più breve
Se in inverno il corpo e i muscoli, per riscaldarsi, hanno bisogno di almeno 15 minuti, in estate, quando la frequenza cardiaca è più bassa anche a risposo e la temperatura interna sale più velocemente, sono sufficienti 5 minuti di riscaldamento. - Attività più “fresche”
Sport e caldo? Nessun problema perché però non pensare di cambiare attività in questo periodo dell'anno? Al posto della corsa potreste allenarvi in piscina: l'acqua allevia le alte temperature e consente di non affaticarsi troppo. - Idratarsi molto
Con il caldo si consiglia di bere molto, ma gli sportivi devono idratarsi ancora di più, e non solo dopo l'allenamento, ma sempre. L'ideale sarebbe assumere un bicchiere ogni mezz'ora e la temperatura dell'acqua dovrebbe essere tra i 6° e i 10°: in questo modo si evitano congestioni! - Abbigliamento adatto
Chi fa jogging o va in bici dovrebbe comprare il giusto abbigliamento in tessuto traspirante e che imprigiona il sudore per poi disperderlo immediatamente nell'aria lasciando il corpo asciutto. - Proteggere la pelle
Chi fa sport con il caldo e si allena all'aperto non deve dimenticare di spalmarsi un solare adatto anche al sudore; non importa se ci si esercita al mattino presto o al tramonto, perché in questa stagione i raggi solari sono forti e ci si potrebbe scottare. - Fare una pausa di 90 secondi
Durante un intenso allenamento, quando fa molto caldo, è importante ogni tanto fermarsi per 90 secondi: questo tempo serve al corpo per adattarsi all'innalzamento della temperatura.