Home » Salute » Sport / Fitness » Mantenersi in forma in tempo di crisi

Mantenersi in forma in tempo di crisi

Bicicletta e attrezzi da casa per un allenamento fai da te e risparmiare i soldi della palestra.

Mantenersi in forma in tempo di crisi

La crisi che da qualche anno ha colpito a livello globale l'economia ha avuto ripercussioni sullo stile di vita dei cittadini. Questo inaspettato cambiamento ha portato a rivedere alcune abitudini e rispolverare antiche usanze come il baratto, oggi conosciuto come swap party. Ecco quindi che è diventato di tendenza condividere spazi comuni delle proprie abitazioni ( co-housing ), passare a prendere i propri colleghi in auto per andare a lavoro insieme ( car pooling ) o recarsi in ufficio in bici per risparmiare carburante. Queste nuove attitudini hanno tutte un denominatore comune: l'arte di arrangiarsi, che può essere applicata con ingegno a tutti gli aspetti della vita quotidiana.

Anche l'allenamento fisico è stato intaccato dalla crisi: secondo la F.I.A.F. (Federazione Italiana Aerobica e Fitness) in Italia si è registrato un calo del 40% delle iscrizioni alle palestre e circoli sportivi. In pratica circa un milione di italiani ha lasciato i centri fitness e cominciato ad allenarsi da soli facendo jogging, passeggiate in bicicletta e acquistando attrezzi alternativi da usare in casa.


Credits: Foto di @Fotorech | Pixabay
È corretto allenarsi da soli?
La pratica sportiva a “costo zero” deve avere la stessa preparazione e attenzione di quella fatta presso i centri fitness. Bisogna quindi indossare indumenti comodi e traspiranti e soprattutto delle scarpe idonee per evitare problemi alle ginocchia e alle articolazioni. Come attrezzi ci si può arrangiare con alcuni oggetti che si hanno in casa, evitando quindi l'acquisto di manubri e bilancieri.

«Basta dotarsi di una sedia, un letto o un armadio come sostegni, bottiglie piene d'acqua in plastica come pesi e uno specchio per verificare che ogni esercizio venga svolto in maniera corretta. – afferma il Dott. Alessandro Zanasi docente della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio e della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna – Sempre più italiani ricorrono a soluzioni ingegnose e anticrisi pur di mantenersi in forma, ritagliandosi almeno trenta minuti al giorno per fare esercizi tra le mura domestiche o all’aria aperta».


Attenzione all'idratazione, anche d'inverno
Un altro aspetto da non sottovalutare è il corretto apporto di liquidi sia prima che dopo l'allenamento, soprattutto se si pratica sport all'aria aperta.

«Quando la temperatura esterna è bassa, come accade nei mesi invernali, non sempre abbiamo la percezione di sudare, ma non dobbiamo farci ingannare – prosegue Alessandro Zanasi – in quanto il nostro fisico perde comunque acqua e sali minerali che vanno pertanto opportunamente reintegrati attraverso una corretta idratazione. Tra i minerali più importanti, occorre prestare particolare attenzione nell’assumere calcio (essenziale per la formazione e la solidità dell’osso, la trasmissione degli impulsi nervosi e la contrazione muscolare), ferro (che entra nella composizione dell’emoglobina, molecola di trasporto dell’ossigeno), il magnesio e il potassio (per la regolamentazione del bilancio idrico) che si trovano nelle acque minerali».


Credits: Foto di @mirasidia | Pixabay
Consigli
Anche per l'allenamento fai da te valgono le stesse “regole” del fitness in palestra. Ecco quelle da seguire alla lettera.

  • non saltare mai il riscaldamento: è importante lavorare sui muscoli “caldi” per evitare fastidiose contratture. Per questa fase si può fare una breve corsetta all'aperto, oppure in casa va benissimo la cyclette o il salto della corda;
  • allenarsi per almeno 40-45 minuti: in base alle proprie esigenze ci si può orientare di più su un training aerobico (se si ha bisogno di dimagrire) oppure di tonificazione o potenziamento;
  • stretching finale: a fine allenamento è d'obbligo dedicarsi almeno dieci minuti adesercizi mirati all'allungamento per mantenere la giusta elasticità e prevenire traumi articolari e muscolari.


Come in tutte le cose anche nel training fai da te ci sono degli aspetti positivi e negativi che però se conosciuti in anticipo possono aiutare ad orientarsi sulle scelte migliori per le proprie esigenze.

Vantaggi

  • nessun vincolo di orario, ci si può allenare quando si vuole organizzandosi in base ai propri impegni;
  • eliminato il problema dell'auto: per il training non ci si deve spostare, niente macchina, niente parcheggio e notevole risparmio di carburante;
  • non importa essere al top: in casa basta mettersi la prima maglietta che si trova nel cassetto, si può finalmente evitare di “apparire”!


Svantaggi

  • distrazione: spegnere computer, cellulare e tablet, altrimenti si perdono concentrazione e motivazione;
  • incostanza: un buon allenamento dipende dalla costanza, non bisogna farsi prendere dalla pigrizia, quindi è bene allontanarsi il più possibile dal divano;
  • bruciare le tappe: per ottenere dei buoni risultati si deve procedere con gradualità. Allenandosi da soli bisogna essere ancora più attenti alla corretta esecuzione degli esercizi.

Di Elisa Gamberi, © Riproduzione Riservata
TAG  allenamento   fitness   crisi  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS