Home » Salute » Sport / Fitness » Home fitness

Home fitness

I motivi per fare movimento in casa sono molti e diversi, ma la cosa più importante è che basta farlo!

Home fitness

Quanti sono gli italiani che fanno ginnastica, o meglio quanti la fanno all’interno delle quattro mura domestiche? Si parla di più di 700.000 persone che hanno scelto la casa al posto della palestra o al posto del parco pubblico per correre, saltellare sul posto, fare addominali e altre attività tipicamente sportive, tutte però comodamente a casa propria. La prima persona che diede il via a questa moda dell'home fitness fu la bellissima e tonicissima Jane Fonda: ve la ricordate, con i suoi body rosa e i capelli biondi, mentre saltellava, faceva piegamenti, correva sul posto sempre sorridente e senza una goccia di sudore, quasi bionica?

Le sue erano le prime lezioni di aerobica e la gente ne andava letteralmente pazza, soprattutto in America dove le novità trovano sempre un terreno fertile e facile alla crescita su larga scala. Oggi le possibilità di poter seguire un corso di ginnastica, yoga, pilates e altre discipline sportive sono alla portata di tutti, basta recarsi in edicola, ma basta anche una confezione di cereali, e acquistare un dvd con all’interno un corso su misura per le nostre necessità, in questo modo si risparmia denaro  ma anche tempo. Forse l’unico svantaggio è l’aspetto relazionale che viene a mancare, a meno che non si decida di organizzare un piccolo gruppo di amiche a casa di qualcuno con un salotto ampio e spazioso.


Credits: Foto di @karishea | Pixabay

C’è chi invece punta più alto, e va oltre al dvd, acquistando attrezzi e mini palestre degne dei più grandi atleti, magari avendo a disposizione una stanza libera, da trasformare appunto in una personale palestra in miniatura. L’azienda Technogym, oltre ad avere oltre una vasta gamma per le palestre, è specializzata in attrezzi sportivi da usare proprio in casa: tapis roulant, cyclette, con tanto di strumentazione ipertecnologica che tiene sotto controllo non solo il nostro peso, ma anche la pressione, il battito cardiaco, differenzia la massa grassa da quella magra ecc.
Per i fanatici dello sport a casa esiste anche XFit: una sorta di armadio, con all’interno una spalliera imbottita, con tanto di elastici per pettorali, dorsali e braccia e di cavigliere per glutei e gambe. Sempre in questo armadio “magico” è contenuto un  tapis roulant con console, che indica velocità, inclinazione, tempo, distanza, calorie consumate, battito cardiaco; e per finire con gli effetti speciali vi è anche un televisore Lcd da 19 pollici, comprensivo di lettore cd e dvd. Non temete perché dentro l’armadio potrete anche riporre scarpe, accappatoio e asciugamani. Vi state chiedendo per caso il costo? Eccovi accontentati 4.500 euro, e se proprio volete esagerare sappiate che esiste anche la versione Fendi! Davvero per chi non bada a spese.

La moda dell’home fitness passa per le case di noi comuni mortali e arriva ad alti livelli, basti pensare che ne sono assoluti sostenitori, in tutte le loro ville straniere e non, da Giorgio Armani al bellissimo George Clooney, fino a Matteo Marzotto e molti altri nomi noti.
Per tutti coloro che invece non hanno così tante finanze da investire su questo, ma sono dotati di quel carattere giocoso e ludico, e al contempo hanno qualche chiletto di troppo, oltre che a rivolgersi a una dietista (non lo dico mai a caso) potrebbe essere divertente provare la consolle forse più famosa, la Wii di Nintendo: grazie a Wii Fit potrete saltellare, giocare a tennis, fare step, danza, pugilato, il tutto a casa a un costo contenuto (circa 100 euro) e se volete c’è anche l’innovativa Balance Board.


Credits: Foto di @mohamed_hassan | Pixabay

Ma queste “diavolerie” moderne, come direbbero i nostri nonni ai quali bastava olio di gomito, un aratro, i buoi, la zappa e l’home fitness era già risolta, serviranno davvero? O meglio, si useranno così assiduamente e pedestremente una volta installate nelle nostre case? Sulla rivista Annals of Behavioral Medicine è apparsa una ricerca in base alla quale coloro che hanno in casa anche solo un semplice tapis roulant si allenerebbero meno rispetto a chi per fare dello sport deve infilarsi le scarpe da ginnastica, i pantaloncini e uscire per correre in un prato al parco.
In linea generale è corretto pensare che, come sempre, alla base di una bella linea e un corpo tonico stanno una buona ed equilibrata alimentazione e attività fisica, la quale però dovrà essere costante indipendentemente da dove essa verrà effettuata. Quindi prima di acquistare un attrezzo o strumento sportivo ci si deve chiedere se si è davvero motivati, se in base al proprio carattere si avrà la volontà e la costanza di usarlo almeno due o tre volte alla settimana, diversamente forse è meglio lasciar perdere, prima di vedere la classica cyclette parcheggiata in balcone o sul terrazzo o ad arrugginire in cantina.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  fitness  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS