Home » Salute » Sport / Fitness » Fitwalking, la camminata veloce per bruciare calorie

Fitwalking, la camminata veloce per bruciare calorie

Il fitwalking si può definire l'arte del camminare, attività semplice da fare ma con ottimi risultati per il corpo e per la mente

Fitwalking, la camminata veloce per bruciare calorie

Cosa c'è di più semplice e naturale che camminare? Credo in tanti hanno letto o sentito dire che basta camminare mezz'ora al giorno per tenersi in forma ed è vero. Certo, non vuol dire camminare per andare a fare shopping, o andare a fare lo struscio o la vasca o in che altro modo si dica il passeggio col gelato in mano, ma si tratta di una camminata concentrata sull'azione. Perché per ottenere dei risultati è importante apprendere un minimo di tecnica, ma è decisamente semplice e di facile applicazione. Cerchiamo di capirne un po' di più.

Per chi va bene?
Iniziamo col dire che è una attività fisica adatta a tutti, giovani e meno giovani, adatta anche ai veri sportivi come mantenimento della forma fisica o a chi è reduce da un periodo di stop di allenamento e vuole riprendere in fretta il tono muscolare, adatta per recuperare anche dopo un trauma o anche dopo un infarto.
Adatta anche come mantenimento per chi pratica sport stagionali oppure è un ottimo allenamento in vista della prova bikini.
Adatta alle donne come recupero post gravidanza o anche per allenare nello specifico alcuni muscoli, si rassodano i glutei e i pettorali.
Adatta ha chi ha problemi di sovrappeso, grazie alla sua azione aerobica e a basso impatto, adatta anche prevenire i problemi cardiocircolatori e di colesterolo e serve anche a diminuire i livelli di stress (perché ci si scarica).

Credits: Foto di @Fotorech | Pixabay
Cosa serve
Il fitwalking lo si può fare al chiuso o all'aperto, è molto economico perché non prevede acquisti di attrezzi e se lo fate solo all'aperto, non prevede neppure l'iscrizione in palestra, serve solo un minimo di abbigliamento comodo che consiste un un buon paio di scarpe sportive per camminare seriamente, con un buon contenimento del piede e della caviglia.
Servono poi un paio di pantaloni morbidi, una tuta va benissimo la pesantezza da scegliere in base alla stagione e poi una maglietta e una felpa, quest'ultima serve per il freddo e per coprirsi dopo l'allenamento. È poi uno sport che può essere fatto da soli o anche in compagnia e potete regolarvi con orari e tempi a vostro piacimento (ovviamente minimo tempo di attività è mezz'ora per avere qualche risultato).

C'è anche un discorso più 'filosofico', il Fitwalking serve anche a ritrovare una armonia tra il proprio corpo e la mente, mentre si cammina ci si rigenera, si ha modo di liberare la mente, concentrandosi su se stessi, un modo di ritrovare il controllo del proprio 'io'.

Quale è la tecnica da seguire?
Se avete modo di iniziare con qualcuno che già lo pratica è tutto più semplice, altrimenti i 'rudimenti' sono i seguenti:

  • la camminata deve essere più "vigorosa" di quella normale
  • fate attenzione a appoggiare tallone-punta tallone-punta, questo porta ad un movimento del bacino più accentuato
  • le braccia devono seguire in opposizione il movimento delle gambe, cioè gamba sinistra con braccio destro e vice versa
  • le mani possono stare morbide, non serve stringere i pugni
  • il tronco deve essere eretto (anche la testa) e dovete sentire la contrazione dei muscoli dei glutei, forzatela pure per le prime volte, poi verrà naturale
  • la respirazione deve essere regolare, inspirare dal naso ed espirare dalla bocca, se avete l'affanno rallentate, col tempo migliorerà anche quello

Forse può essere simile alla marcia, ma quest'ultima ha determinate regole di stacco del piede e altro e l'obiettivo è la velocità, il fitwalking invece serve per una attività aerobica, non per andare più veloci.
Provate, magari se siete soli fatelo con la musica, aiuta sempre tanto.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  fitness  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS