Alcune "asana" che per noi sono difficoltose e necessitano esercizio e pazienza, per Fido sono del tutto spontanei...

Ormai i cani sono diventati parte integrante della famiglia; con loro condividiamo moltissimi momenti e spesso sono i nostri amici fedeli, che ci spronano a fare una corsa al parco o una passeggiata con la scusa di portarli fuori per i bisogni.
Oltre a coccole, cibo e affetto, però anche loro hanno bisogno di rilassarsi, dal momento che sempre più assorbono le nostre ansie e i nostri stress quotidiani; e un buon modo per favorire il loro rilassamento è coinvolgerli in esercizi yoga.
Respirazione e massaggio
Il doga non è fatto solo di posizioni,ma anche di esercizi per la respirazione e di massaggi.
Un esercizio di respirazione da fare con il proprio cane consiste nel far sdraiare l'animale, mentre la persona si siede vicino a lui con le gambe incrociate. Poi il padrone mette una mano sul cuore dell'animale e l'altra sul proprio. A questo punto inizia a respirare lentamente, cercando di sincronizzarsi; questo esercizio aiuta a fare entrare in contatto i due esseri.
Anche massaggiare l'animale in maniera tranquilla, possibilmente mantenendo un contatto visivo con lui, aiuta entrambi a rilassarsi e a buttare via lo stress della giornata.
Credits: Foto di @batoni | Pixabay
Posizioni yoga
Una tipica posizione naturale del cane, che anche l'uomo può riprodurre è Adho Muksha svanasana, ovvero cane a testa in giù; in questo esercizio, si copia il movimento del cane quando si stiracchia, portando indietro le anche e mettendo il muso a terra. Copiando l'animale, l'uomo dovrà distendere le gambe e sorreggersi sulle braccia, tenendo la testa bassa.
Un altro esercizio è Urdhva Muksha Svanasana, cioè il cane con la testa in su, come quando l'animale si mette in posizione per ululare. In questo caso la persona starà con le gambe distese, le braccia sollevate e la testa all'indietro.
Altre posizioni tipiche dello yoga vengono eseguite con il supporto dell'animale; per esempio nel chaturanga il cane è seduto con le zampe anteriori in aria mentre il padrone lo sostiene.
Nel saluto al sole le persone fanno dolcemente scivolare i cani attraverso le proprie gambe. Insomma sono tutti esercizi che consentono al cane e al suo padrone di stare insieme e per l'animale oltre che un divertimento è anche una coccola.
I benefici
Il doga agevola moltissimo il rapporto cane-padrone, è rilassante e soprattutto i cani diventano più ubbidienti. Inoltre per quegli animali che non hanno la possibilità di poter correre all'aria aperta, un po' di esercizi yoga aiutano a mantenersi in forma.
In America e in Giappone esistono dei veri e propri corsi che si tengono nelle palestre e, mentre noi italiani attendiamo che arrivino anche qui, possiamo “rubare” e copiare gli esercizi da internet!