Home » Salute » Sport / Fitness » Effetti benefici della corsa

Effetti benefici della corsa

C’è chi si da la scusa di non avere tempo di praticare sport e a volte ci si da la giustificazione che le palestre sono troppo care, ma, il problema è facilmente risolvibile se si sceglie di praticare la corsa.

Effetti benefici della corsa

Correre fa bene al fisico e ci fa sentire bene, quindi trova beneficio anche la nostra mente.
La corsa riduce la frequenza cardiaca a riposo diminuendo così il rischi di ipertensione, aumenta la capacità vitale dei polmoni e il massimo volume respiratorio migliora anche l'ossigenazione dei tessuti, si regolarizzano le funzioni dell'apparato digerente, l'aumento delle prestazioni muscolari permette di sopportare meglio la fatica fisica, riduce la formazione delle lipoproteine responsabili del deposito del colesterolo sulle pareti delle arterie, previene il diabete e da la possibilità di scaricare le tensioni nervose quindi diminuire lo stress.

Credits: Foto di @Free-Photos | Pixabay
Per praticare questo sport, basta poco: individuare il luogo dove si vuole correre, che può essere un parco, un viale o una strada poco trafficata e avere un piccolo equipaggiamento composto da scarpe, pantaloni e T- shirt.
La scelta delle scarpe è molto importante e se c’è un piccolo “investimento” da fare è proprio il caso di farlo su loro.
Sul mercato sono presenti moltissimi modelli di scarpe di tutte le marche e di tutti i prezzi, è importante però scegliere scarpe specifiche per la corsa poiché scarpe per altre attività sportive potrebbero procurare tendiniti o infiammazioni ai legamenti. Le marche più famose presenti sul mercato per la produzione di scarpe da corsa sono Nike, Adidas, Mizuno, Asics New Balance, Fila e Reebok, è importante scegliere il giusto compromesso tra peso della scarpa e capacità di assorbimento degli urti, la scelta migliore può ricadere su una scarpa dalle intersuole composte nella parte interna del piede da una gomma più densa e nella parte esterna da una più morbida.
L’abbigliamento per la corsa è essenziale e semplice, se il tempo lo permette basta indossare dei pantaloncini e una maglietta. Nella stagione più fredda se non si vuole rinunciare alla corsa basta indossare pantaloni della tuta o calzamaglia in Lycra e una maglia maniche lunghe, se fa veramente freddo si può pensare di indossare anche dei guanti e un berretto, ricordarsi comunque di scegliere sempre un abbigliamento che faccia respirare la pelle e non trattenga il sudore.

Credits: Foto di @roxanawilliams1920 | Pixabay
Ci sono alcuni piccoli accorgimenti da tenere a mente per ottenere da questa piacevole attività il massimo dei risultati, ad esempio si sconsiglia di mangiare nelle due ore precedenti l'allenamento, evitare una dieta ricca di grassi, bere molta acqua e se si sente l’esigenza anche durante la corsa, evitare di stra-fare perché un doppio allenamento non ne sostituisce due ma rischia anche di procurare danni, quando è possibile allenarsi con qualcuno leggermente più forte questo  aiuterà a tirare fuori il meglio e a superare i nostri limiti, se si incontrano dei cani non guardarli e non cambiare la corsa, se si presume di fare un "lungo" fare il doppio nodo alle scarpe così da evitare che si slaccino obbligandovi a fermare la corsa, se durante un "medio" si riesce a parlare all'amico che corre con noi è sintomo che si sta correndo troppo piano, fondamentale in caso di gara non usare mai le scarpe appena comprate, ma utilizzarle sempre prima per l’allenamento in modo che prendano la forma del piede.

© Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS