Home » Salute » Sport / Fitness » Consigli per correre in estate

Consigli per correre in estate

In estate si ha più tempo da dedicare all'attività fisica e molti di noi scelgono la corsa, semplice e pratica attività sportiva da fare da soli o in compagnia

Consigli per correre in estate

Da quanto tempo non si corre?
Prima di cominciare a correre sarebbe bene prima di tutto, chiedersi da quanto tempo non facciamo attività fisica e soprattutto da quanti mesi o peggio anni non corriamo. Questa prima analisi è essenziale perché un corpo allenato risponderà in un certo modo alla corsa rispetto a un corpo “srugginito” da mesi di inattività! Prima di cominciare fate un allenamento adeguato, non partite insomma senza avere “scaldato adeguatamente i muscoli!” Fatevi eventualmente consigliare da un personal trainer che sicuramente vi darà tutte le indicazioni del caso; passo saltellato e molleggio sugli avampiedi ad esempio sono tra le prime cose da effettuare prima della corsa. Dai 5 ai 10 minuti prima di correre procedete con il riscaldamento.


A cosa serve la corsa?
Brucia i grassi, allena il cuore, mantiene tonici i muscoli, stimola positivamente l'umore, elimina le tossine e tante altre cose ancora, insomma un vero toccasana!
Durante la corsa si perdono molti liquidi con il sudore, sarà quindi opportuno idratarsi in maniera adeguata; le alternative possono essere quelle di seguire percorsi all'interno di un parco dove sono presenti delle fontanelle, oppure portarsi dietro una bottiglietta di acqua.
Prima di partire per la corsa bere almeno 2 o 3 bicchieri di acqua e ogni 15-20 minuti durante la corsa bere l'equivalente di un bicchiere.
In ogni caso non dimenticate l'importanza dell'idratazione soprattutto in estate dove le temperature possono essere anche molto alte come il rischio di collasso proporzionale allo sforzo fisico e alla pressione arteriosa.
Con la corsa si perdono liquidi e anche tossine, questo è un grande vantaggio a favore della depurazione naturale dell'organismo. Non dimentichiamoci allora al ritorno dalla corsa di fare un pranzo o una cena ricco di frutta e verdura per ripristinare i sali minerali persi.


Credits: Foto di @StockSnap | Pixabay
A che ora correre e dove?
Sicuramente la corsa va fatta non quando il sole è allo zenit! Meglio prediligere le ore più fresche come il mattino presto o il tardo pomeriggio. Si avvertirà meno la fatica, si suderà meno, e si eviterà il colpo di calore. Dite sempre a qualcuno di famiglia dove andrete a corree e portatevi il cellulare dietro per qualsiasi emergenza.

Scegliere un bel posto fa bene anche all'anima! Correre lungo il ciglio di una strada dove ogni macchina che passa ci “sventola” non è sicuramente piacevole ed è anche poco salutare poiché andremo a respirare sostanze tossiche provenienti dai tubi di scappamento delle auto.
Meglio allora scegliere un parco, dei campi fuori dalla città, o meglio ancora la spiaggia o un sentiero di montagna. Secondo un recente studio condotto dall'Università di Munster in Germania, correre in un bel posto fa avvertire meno la fatica, prolunga la durata della corsa perché si apprezza il paesaggio, sforza meno cuore e polmoni perché l'ossigenazione è migliore.


Ascoltare la musica
Ascoltare la musica preferita dona una “carica” in più e come per il paesaggio aiuta a correre meglio. Il cervello fa meno fatica poiché concentra la propria attenzione sulla musica più che sullo sforzo fisico e ci si rilassa maggiormente. Con la musica si riescono a fare (da recenti studi americani) circa 180 passi al minuto con un andatura di piccoli passi, che per la respirazione sono i migliori.


Credits: Foto di @happyveganfit | Pixabay
Non dimenticarsi dello stretching!
Non solo d'estate, ma in ogni stagione, dopo l'attività fisica è d'obbligo dedicare qualche minuto allo stretching, ovvero una serie di esercizi per l'allungamento muscolare. Stirando i muscoli si evita l'accumulo di acido lattico e si attenuano gli eventuali dolori post allenamento che si possono presentare il giorno dopo. Se praticato con costanza aumenta la flessibilità e la mobilità dei muscoli e agisce beneficamente anche sulle articolazioni, che soprattutto con la corsa, vengono molto sollecitate.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  allenamento   estate  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS