Anche se avete già le idee chiare o se cercate maggiori informazioni, ecco i punti fondamentali per essere preparati ad iniziare lo jogging

È ora di cominciare a correre! Finalmente avete deciso, oppure ci state ancora pensando, però, complice la bella stagione e la vita sedentaria, magari qualche chiletto accumulato durante l'inverno e sempre di più la voglia di movimento o la volontà fanno la loro parte. Importante è avere un motivo: benessere, dimagrire, scaricare lo stress, rassodare, stare a contatto con la natura, per scommessa,... Come vedete ce ne sono tantissimi, oltre a questo, è meglio anche fare delle piccole valutazioni ed essere un minimo preparati, per evitare qualsiasi difficoltà. E se non siete magari ancora convinti o non avete trovato il vostro motivo, ecco alcuni consigli utili.
Non pretendere tutto e subito
Questo dovete averlo ben in mente, non pretendete di essere pronti per fare la maratona in poco tempo, anche se magari siete persone attive o allenate in altri sport. Bisogna darsi degli obiettivi ragionevoli e spesso dovrete anche 'ridefinirli' in corso d'opera, soprattutto se siete dei principianti. Datevi almeno dai 2 ai 3 mesi per correre tranquillamente per mezz'ora che corrisponde a circa 5 chilometri. Quindi non cercate di fare Superman, importante è arrivare a saper correre bene o a fare del semplice jogging.
Credits: Foto di @ThomasWolter | Pixabay
Mantenere la motivazione
Per chi non ha magari una grande forza di volontà, o si scoraggia o la motivazione scelta non è poi così convincente facciamo queste considerazioni: pensate che potete correre quando volete in base ai vostri impegni, orari, situazioni. Potete correre anche al chiuso, meglio all'aperto, perché è possibile farlo sempre (salvo particolari calamità naturali, ovvio). È uno sport economico. Fa dimagrire e rassodare il corpo. Mantiene sano il nostro fisico ed ha numerosi aspetti benefici. Permette anche di socializzare, se non nella prima fase di preparazione se non avete un compagno di avventura, quando parteciperete alle varie gare podistiche, è un ambiente estremamente 'solidalè e vi farete molti amici. Convinti?
Prerequisiti fisici
Se non sapete come sta veramente il vostro fisico, per cominciare a correre, meglio chiede un consiglio anche solo al medico di base. In caso sarà lui ad indicarvi la necessità di fare qualche esame. oppure vi farà ad una visita che vi potrà garantire un minimo di tranquillità.
Abbigliamento
Fondamentali sono le scarpe, quelle vanno scelte specifiche per la corsa all'aperto, quindi con una buona ammortizzazione, contenimento del piede e traspirazione. Non dovete esagerare, esistono ottime scarpe a prezzi ragionevolissimi nelle grandi catene che vendono dotazioni sportive. Per il resto, partite anche con dei semplici pantaloni da fitness (lunghi o corti, importante che siano comodi e permettano di fare movimento) e una maglietta e un capo di scorta da mettere in caso abbiate freddo (o con cui partire e togliere successivamente)
Credits: Foto di @roxanawilliams1920 | Pixabay
Luogo
Certamente è vincolante la zona dove vivete però sconsigliato un percorso tra auto e traffico in genere, o anche troppo tortuoso e con troppi dislivelli (inclusi i marciapiedi). Meglio preferire un parco pubblico, una zona pedonale che, se non vicino casa, potete raggiungere anche in auto o meglio in bici. Evitate le zone troppo solitarie e non illuminate per motivi di sicurezza. Correre in un luogo che rilassa e dona piacere è anche un elemento motivazionale non indifferente.
Programma
Se non avete proprio esperienza, sceglietevi un programma che trovate tranquillamente in internet con i vari tempi e le scadenze da rispettare. Questo è utile per il primo periodo, poi riuscirete voi a regolarvi da soli.
E ora siete pronti per … cominciare a correre!