Home » Salute » Psicologia » Fare shopping aiuta ad essere felici

Fare shopping aiuta ad essere felici

Lo shopping è la chiave della felicità? Non proprio, però può aiutare a sentirsi bene, se fatto con criterio

Fare shopping aiuta ad essere felici

Un gruppo di studiosi della University of British Columbia, della Harvard Univeristy e della University of Virginia hanno scritto una guida sull'argomento spendere sano, che presto verrà pubblicata sul Journal of Consumer Psychology: alcune regole per ascoltare il nostro io più profondo e trovare la chiave per una realizzazione di sé piena e feconda senza dover rinunciare allo shopping.

Questo studio è stato fatto perché da sempre il dilemma tra spendere e risparmiare in vista delle incognite del futuro, crea accese discussioni. Psicologi e sociologi sostengono che fare shopping non rende davvero felici, ma soddisfi solo l'impulso momentaneo, trasformando il piacere di comprare in una compensazione di frustrazioni psicologiche.

Credits: Foto di @gonghuimin468 | Pixabay
Educazione agli acquisti
Il rapporto che si ha con lo shopping dipende soprattutto dal tipo di educazione ricevuta e dalle esperienze che hanno più segnato in passato. Stare bene con ciò che si possiede richiede un incontro sincero con se stessi, bisogna saper andare al di là delle abitudini per scoprire che ci sono cose che non possono essere comprate. L'ideale sarebbe imparare a distinguere i desideri fasulli dai bisogni veri, imparando a vedere gli oggetti per ciò che sono, cioè un simbolo. Meglio invece usare i soldi per comprare un'esperienza come viaggi, concerti o spettacoli che possono dare benefici più duraturi. Le compere “esperenziali” lasciano dei ricordi, mentre tutto il resto dà una felicità momentanea, ma dopo poco la sensazione scompare.

Comprare per gli altri
Usare soldi e tempo per gli altri rende felici non solo coloro che ricevono ma anche noi stessi; in questo modo si soddisfa l'appartenenza intesa come avere una rete sociale di aiuto e sostengo nel quotidiano, e la stima cioè la realizzazione di sé attraverso i rapporti interpersonali.

Confrontare
Fare shopping è un'”arte” perché bisogna saper confrontare le varie offerte in maniera intelligente prima di comprare qualcosa. I prezzi troppo bassi dovrebbero insospettire mentre comprare su internet è troppo imprudente perché non possiamo toccare con mano la merce. Comunque è importante prendersi sempre una pausa prima di comprare per riordinarsi le idee.

Premiarsi
Ogni tanto è importante concedersi un lusso, perché ciò aiuta a stare meglio con se stessi, a patto che le spese folli vengano sostituite da piccoli acquisti che aiutano a prendersi cura di sé, soprattutto se le possibilità non sono molte. La cosa migliore sarebbe premiarsi ogni volta che abbiamo raggiunto degli obiettivi, in questo modo rivalutiamo l'attesa come momento di crescita e alla fine c concediamo un piacere intenso.
Credits: Foto di @PublicDomainPictures | Pixabay
Evitare il superfluo
Cerchiamo di non farci suggestionare da marketing e offerte che fungono da specchietti per le allodole, ma compriamo per premiarci, perché qualcosa ci serve e non perché “tanto è in offerta”!

Cercare la felicità nei dettagli
Prima di lanciarsi in compere impegnative fermiamoci a riflettere; spesso è più facile diventare schiavi del sistema che incita ad avere certi status simbol, piuttosto che puntare dritto a ciò che ci dà davvero soddisfazione e che magari non ha nulla a che vedere con le cose materiali.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  shopping   saldi  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS