Home » Salute » Psicologia » 6 Modi per sconfiggere la pigrizia in inverno

6 Modi per sconfiggere la pigrizia in inverno

Con la brutta stagione, le temperature in calo e le poche ore di luce, è normale impigrirsi e chiudersi in casa; bisognerebbe però cercare di sconfiggere questa apatia che è solo negativa per la nostra psiche e il nostro corpo

6 Modi per sconfiggere la pigrizia in inverno

Il cambio dell'ora che fa venire buio presto, il freddo e il tempo grigio che spesso caratterizzano questa stagione dell'anno, non fanno altro che rendere le persone pigre e inattive.
Talvolta si tratta semplicemente di apatia, altre invece è la spia di qualcosa di più serio come nel caso della depressione stagionale; qualunque sia il motivo, non possiamo andare in letargo fino all'arrivo della primavera ed è perciò importante trovare degli escamotage per sconfiggere la pigrizia che può assalirci in inverno.
Per prima cosa smettiamo di rimandare a domani con la scusa che farà meno freddo, che staremo meglio o che saremo meno stanchi, perché sappiamo che non è così!



Credits: Foto di @photosforyou | Pixabay


6 Modi per combattere l'apatia
Un po' di pigrizia può essere positiva e salutare, ma essere troppo inoperosi, inattivi e apatici è negativo e controproducente: si diventa più ansiosi, chiusi, meno socievoli e anche il nostro fisico può risentirne con piccoli e grandi acciacchi.
Quindi per il nostro corpo e la nostra mente è importante sconfiggere la pigrizia che ci colpisce in inverno e che per la maggior parte del nostro tempo libero ci fa stare immobili sul divano, sotto la coperta e davanti alla tv!

 

  1. Capire dove nasce l'apatia
    È fondamentale capire dove nasce la pigrizia: se è passeggera, se è cronica, se è legata a qualcosa che ci è successo. In questo modo sarà più facile iniziare a sconfiggerla!
  2. Porsi obiettivi precisi e piacevoli
    Non necessariamente dobbiamo prefiggerci di fare cose al freddo e al gelo, quando le temperature si abbassano eccessivamente, possiamo porci benissimo degli obiettivi che sapremo rispettare e che ci regalano soddisfazione e benessere. Tutti abbiamo un interesse e bisogna partire da quello perché nel piacere non c'è sforzo
  3. Darsi delle regole
    Scrivere su un foglio le regole che dovremo rispettare per raggiungere i nostri obiettivi e appenderlo in un posto ben in vista è un valido aiuto per sconfiggere la pigrizia.
  4. Pensare ai benefici
    Immaginare i vantaggi e i benefici che trarremmo se, al posto di stare a letto o sul divano ad annoiarci, facessimo qualcosa, ci aiuta a muoverci e a capire l'inutilità della nostra pigrizia!
  5. Osservare ciò che abbiamo realizzato
    Il nostro primo obiettivo è stato quello di sistemare le carte accumulate su scaffali o buttate nelle scatole? Siamo riusciti a fare ordine? Ottimo, guardiamo i benefici ottenuti (pulizia, facilità a trovare le cose etc) e premiamoci; prima però pensiamo ad un nuovo obiettivo, perché non bisogna fermarsi qui!
  6. Trovare delle alternative
    Talvolta ci prefiggiamo obiettivi che non sempre possono essere realizzabili, in questi casi per non cedere all'apatia e sconfiggere la pigrizia dobbiamo avere delle alternative: vogliamo andare a camminare 3 volte alla settimana ma piove troppo? Facciamo ginnastica in casa o saliamo e scendiamo le scale condominiali per il tempo che solitamente dedichiamo alla passeggiata!

Di , © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS