Home » Salute » Psicologia » Rimedi verdi contro la depressione

Rimedi verdi contro la depressione

Erbe contro la depressione, per combattere i pensieri cattivi e l'abbassamento di morale.

Rimedi verdi contro la depressione

La depressione è un disturbo che colpisce ormai sempre più persone: consiste in una sorta di disagio e sconforto interiore che a volte dipende da avvenimenti dolorosi o inaspettati, oppure da malattie e squilibri ormonali. In ogni caso sarebbe meglio consultare sempre un medico, uno psichiatra o uno psicologo che possono consigliare le terapia più adatte.

Quando la forma di depressione è lieve possono essere d'aiuto anche i rimedi verdi, presi però sempre sotto controllo medico e stando attenti se si è in gravidanza o si allatta.

Erbe antidepressive
Fra le erbe antidepressive più conosciute c'è il fico, da usare sotto forma di macerato glicerico spagyrico, che agisce sul sistema nervoso e aiuta a contrastare le emozioni negative e limitare il loro influsso sulla mente. Si consigliano 3-7 gocce direttamente sulla lingua tre volte al giorno lontano da pasti.
Un altro rimedio efficace è la sequoia in macerato glicerico spagyrico, utile quando particolari circostanze mettono nella condizione di lasciarsi andare, perché aumenta la capacità di reagire. Questo rimedio è utile per esmpio in seguito ad un lutto oppure in età avanzata: vanno prese 7 gocce in poca acqua per tre volte al giorno.

 
Credits: Foto di @cenczi | Pixabay
Se c'è anche ansia
Se la depressione si alterna a stati ansiosi, è molto utile la melissa, mentre se c'è eccessiva sensibilità e si tende a estraniarsi dalla realtà la lavanda è un buon rimedio.
Infine la salvia svolge un'azione antidepressiva efficace, soprattutto se associata a disturbi dell'umore collegati alla menopausa.
Per quanto riguarda i pirmi due rimedi vanno prese1-3 gocce direttamente sulla lingua lontano dai pasti; mentre per la salvia si consiglia di mettere le gocce in un cucchiaino di miele per addolcire il sapore sgradevole.

L'iperico
L'iperico è una pianta usata in medicina per gli stati depressivi lievi e moderati, in caso di fobie e disturbi nervosi e somatoformi; per valutare l'efficacia di questa pianta devono trascorrere almeno sei settimane dalla prima assunzione e la dose consigliata è di 900 mg al giorno. L'effetto dell'iperico avviene gradualmente: gli studi indicano che l'iperico, in generale, impiega più tempo per raggiungere la piena efficacia di quanto non facciano gli antidepressivi comuni.


Credits: Foto di @Mariolh | Pixabay
Un massaggio
Ci sono poi delle erbe che possono aiutare le forme lievi di depressione usate sotto forma di oli essenziali.
La listea, per esempio, risveglia il desiderio di vivere e la voglia di prendere responsabilità; il mandarino è efficace per sostenere la fragilità emotiva, il mirto aiuta a trovare il coraggio e a riscoprire l'amore verso gli altri e se stessi. Infine il neroli sostiene il morale di chi è affaticato mentalmente.
Questi prodotti possono essere usati singolarmente o mischiati assieme; ne bastano 7 gocce da mischiare a 100 ml di olio di madorle dolci, da massaggiare sul plesso solare, sul petto, sulla nuca, sulla fronte e sulle tempie.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS