Home » Salute » Psicologia » La paura di volare si cura con il servizio sanitario

La paura di volare si cura con il servizio sanitario

Rinunciare a fare viaggi e vedere posti lontani per la paura di volare, o non riuscire ad affrontare un volo di lavoro è un serio problema. Ora la soluzione è a portata di mano.

La paura di volare si cura con il servizio sanitario

L'aereo è sicuramente uno dei mezzi di trasporto più sicuri al mondo, ma per chi ha paura di volare, cioè soffre di volofobia o aerofobia, è difficile accettare questa affermazione. Infatti ci sono persone che, solo a sentir parlare di aeroporti, decolli e atterraggi, incominciano a sudare e a sentire il cuore in gola. Ecco perché accanto ai corsi a pagamento per superare la paura di volare, oggi è nato a Palermo un centro pubblico che offre un percorso organizzato dall'Azienda Sanitaria Provinciale per risolvere il problema, al solo costo del ticket.

Un programma specifico
Nel capoluogo siciliano la cura per la paura di volare è a portata di mano, o meglio di ticket; il programma si chiama Paura di volare? No problem! ed è rivolto a chiunque soffra di fobia del volo. Nel laboratorio per i disturbi psicosomatici del servizio di psicologia dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo è possibile partecipare a un percorso terapeutico e formativo che ha l'obiettivo di permettere alle persone di affrontare il volo con tranquillità evitando di dover ricorrere ai farmaci.
Tra le particolarità del corso c'è la possibilità di usare un'apparecchiatura per la terapia molto all'avanguardia, la Vret, l'unico simulatore di volo per scopi terapeutici presente in Italia. Si tratta di uno strumento che consente alle persone di sperimentare virtualmente le sensazioni, le immagini e i rumori di un volo.

Credits: Foto di @OrnaW | Pixabay
Psicoterapia, realtà virtuale e prove pratiche
Il programma del corso si basa su un approccio che prevede vari interventi, e si sviluppa in 3 mesi. Si parte con 7 sedute di psicoterapia a gruppi di 5 persone per volta. Grazie agli psicologi ognuno racconta il proprio vissuto, le proprie ansie e paure con l'obiettivo di individuare le possibili cause.
Altre 3 sedute sono dedicate al simulatore di volo, anticipate da un training autogeno per rilassarsi.
La fase successiva prevede un incontro con il responsabile della sicurezza della compagnia aerea partner dell'iniziativa; in programma c'è una simulazione di partenza su aereo fermo in pista, ma con i motori accesi, poi è prevista la visita alla sala radar e l'ultimo passo è il battesimo dell'aria con un volo andata e ritorno Palermo-Roma.

Come partecipare
Per prendere parte al corso dell'Asp di Palermo serve la prescrizione medica che attesti una diagnosi legata ad un disturbo fobico o nevrotico. Il costo prevede il pagamento di un ticket sanitario di circa 100 €, non dovuto nei casi in cui la persona abbia diritto all'esenzione per particolari patologie o situazioni di reddito previste per normativa.
Al corso possono partecipare tutti, anche da altre regioni italiane; i partecipanti però vengono scelti a seguito di un primo colloquio individuale per valutare il disturbo. Per prenotazioni e informazioni bisogna chiamare il numero 0917032244, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  psicologia   aereo  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS