Home » Salute » Psicologia » Narcisismo

Narcisismo

Megalomani, innamorati di se stessi, desiderosi di ammirazione, insensibili ai sentimenti degli altri: sono le persone affette da disturbo di personalità narcisistico. Le caratteristiche principali di chi soffre di questa patologia? Rabbia, difficoltà a regolare le proprie emozioni e gli affetti, vulnerabilità e competitività interpersonale.

Narcisismo

Diagnosticare il narcisismo

Psichiatri e psicologi hanno sempre molta difficoltà quando devono fare una diagnosi di questo disturbo o devono identificarne le caratteristiche psicologiche principali.

Le descrizioni teoriche che si trovano sui manuali di psicologia clinica non sempre coincidono con i quadri clinici reali, e spesso non riescono a rendere la complessità del mondo interno della persona narcisista.

Per questo motivo una equipe di psichiatri americani ha effettuato uno studio e una ricerca per riuscire a dare uno strumento di diagnosi più preciso per il disturbo narcisistico.


Credits: Foto di @geralt | Pixabay
Tre forme di narcisismo
Dalla ricerca effettuata negli Stati Uniti, è emerso che esistono tre diverse forme di narcisismo patologico: esibizionistica, fragile e maligna.

  1. I narcisisti esibizionisti sono persone che tendono a vedersi come uniche e grandiose, si sentono votate al successo e hanno la sensazione che tutto sia loro dovuto.Cercano sempre l’ammirazione degli altri, relazioni numerose ma superficiali; sono poco interessati ai sentimenti degli altri e in famiglia danno più valore ai figli che al partner, perché li sentono come loro emanazione.Questi narcisisti sono spesso seducenti e hanno relazioni extraconiugali, e sul lavoro hanno successo, si impegnano molto perché vogliono essere ammirati. Sono egocentrici e logorroici.
  2. I narcisisti fragili ricercano il successo ma in modo meno estroverso, perché spesso soffrono di senso di inferiorità, appaiono timidi e vergognosi, vulnerabili di fronte alle difficoltà. Sono tendenzialmente invidiosi e diffidenti, poco rispettosi di chi ha un’autorità e dei confini generazionali. Talvolta appaiono masochisti e possono avere tendenze delinquenziali. Con l’altro sesso non riescono a portare avanti le relazioni perché non hanno rispetto dei diritti dell’altro. Lavorativamente sono spesso annoiati, lamentosi e poco impegnati, ma mentono per ottenere la benevolenza degli altri.
  3. I narcisisti maligni, (i più gravi) sono persone con comportamenti antisociali e aggressivi, a volte criminali. Spesso sono sadici, arrivano anche a tentare il suicidio per dimostrare la propria superiorità e per esercitare un controllo sugli altri. Vedono le persone in maniera estrema, idealizzandole, o considerandole sciocche o nemiche. Sono irresponsabili e disonesti.

Di © Riproduzione Riservata
CONDIVIDI

GOOGLE ADS