Home » Salute » Psicologia » Mental Load: il sovraccarico mentale che colpisce soprattutto le donne

Mental Load: il sovraccarico mentale che colpisce soprattutto le donne

Pensieri lavorativi, preoccupazioni familiari e personali, responsabilità continue causano un sovraccarico mentale che però va gestito se non si vuole che lo stress incomba sulle nostre vite

Mental Load: il sovraccarico mentale che colpisce soprattutto le donne

Gli inglesi lo chiamano mental load che letteralmente significa "carico mentale" ed è l'espressione usata per indicare un sovraccarico psicologico che riguarda moltissime persone e che purtroppo incide sia sulla vita privata che su quella professionale.
I continui pensieri solitamente riguardano le varie faccende da sbrigare e le incombenze da gestire sul lavoro, in famiglia, con i figli e nella sfera personale. In pratica frullano in testa cento cose in contemporanea e si pensa di poterle sistemare tutte; la realtà dei fatti è però ben diversa.
Purtoppo, le più colpite sono le donne, dal momento che spesso sono quelle che si trovano a dover pensare e organizzare la prole e la casa ma che allo stesso tempo non sono immuni da preoccupazioni lavorative dal momento che anche loro hanno spesso una professione.
Pensieri che sovraccaricano la mente
Yoopies, la piattaforma che si occupa di servizi a domicilio, e LabRH, hanno effettuato una ricerca esaminando 1.300 lavoratori di entrambi i sessi, di età e attività diverse. Dallo studio è emerso che il 94% delle persone si trova a dover risolvere problemi della propria vita privata sul posto di lavoro e l'86% utilizza tra i 30 e i 180 minuti a settimana per farlo.
Il mental load riguarda soprattutto l'organizzazione dei figli (turni con baby sitter, visite da effettuare, bambini da accompagnare nelle varie attività), la vita famigliare (spesa da fare, pulizie di casa, genitori anziani da accudire) e le difficoltà private (divorzio o trasloco sono in cima alla lista).
Purtroppo le persone intervistate sono al corrente di quanto queste preoccupazioni causino stress e vadano ad impattare negativamente sul rendimento lavorativo.

Effetti negativi
Tale condizione mentale e il sovraccarico psicologico oltre ad essere fonte di disagio, ansia e stress, il più delle volte diventa un ostacolo nella carriera. Il rendimento cala, i progetti vanno a rilento e si presentano di continuo episodi di stanchezza e distrazione che si ripercuotono anche sui colleghi e sulla produttività fino ad arrivare a veri e propri episodi di burnout.


Come affrontare il carico mentale
Prima che il mental load raggiunga livelli eccessivi è fondamentale fermarsi, fare il punto della situazione ed ammettere che si è sovraccaricati di pensieri e incombenze.
A questo punto non bisogna vergognarsi ma è molto importante parlare con il partner, i figli, la famiglia e ridistribuire le varie responsabilità, comunicando i propri bisogni e ritagliandosi dei momenti liberi.

Le donne, doprattutto, devono imparare a fare letteralmente marcia-indietro, delegare maggiormente, a fidarsi degli aiuti che arrivano dall'esterno, a non pretendere da se stesse di essere perfette ed fare una lista delle priorità.
Nei momenti di maggior carico può essere utile occuparsi solo di ciò che indispensabile e rimandare il resto a momenti più tranquilli.

Di , © Riproduzione Riservata
TAG  stress  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS