Home » Salute » Psicologia » La forza di un abbraccio

La forza di un abbraccio

Un gesto semplice ma carico di significato, di potenza, di amore e di benessere: l'abbraccio

La forza di un abbraccio

Abbracciarsi è un chiaro segno di affetto e di necessità di entrare in sintonia con l'altro, un bisogno che nasce fin da piccoli, basti osservare i bambini ai giardini quando fanno amicizia o quando a scuola escono abbracciati all'amico del cuore o ancora quando abbracciano il loro orsetto di pezza prima di addormentarsi.

L'abbraccio è un modo per comunicare molto di noi, sia a livello di amicizia sia a livello di amore verso chi ci sta accanto o un amico che da tempo non vedevano e che accogliamo a braccia aperte. Si tratta di un gesto innato nell'uomo, porta con sé degli indubbi benefici grazie al calore che si trasmette e agli stimoli positivi che raggiungono il nostro cervello e che vengono poi comunicati al resto del corpo.


Credits: Foto di @Free-Photos | Pixabay
Secondo recenti studi scientifici, quando due persone si abbracciano nasce una sincronizzazione celebrale immediata, ovvero i tracciati elettroencefalografici se prima diversi risultano simili durante e dopo abbraccio.
Questo incide favorevolmente e positivamente sul resto del corpo, secondo il Dottor Mark Katz, a seguito di un abbraccio il sistema immunitario si rafforzerebbe e questo contrasterebbe lo stress e eviterebbe ad esempio le situazioni di panico.
A pensarci bene, quando un bambino è spaventato da qualcosa la madre istintivamente lo abbraccia e il bambino si quieta, cosa che funziona anche su noi adulti.
Secondo la teoria di questo dottore sarebbe opportuno abbracciarsi almeno 6 o 7 volte al giorno ristabilendo così un'armonia tra i nostri rapporti.

Free Hugs (abbracci liberi)
Si tratta di un'iniziativa nata in Australia da Juan Mann, che con un scritta su un cartellone appeso al collo comunicava la sua disponibilità ad abbracciare le persone che lo richiedevano. Questo gesto ha avuto un grande successo ed in poco tempo è nato un movimento di abbracci in tutto il mondo.

Credits: Foto di @Gennaro_Leonardi | Pixabay
Abbracciare tra cultura, cinema, libri ecc
Abbracciare significa far entrare in nostro contatto un'altra persona, ma in senso più ampio si potrebbero abbracciare delle buone idee, dei nuovi libri, delle iniziative condivise con persone che hanno gli stessi nostri interessi. Tutti gesti non solo fisici, ma di tipo psicologico, che potrebbe avere una ricaduta assolutamente positiva sulla psiche di chi segue questa filosofia di positività.
L'apertura mentale, ovvero la “mente che abbraccia” è di forte impatto emotivo e stimola verso l'apertura agli altri, poiché viaggiando, leggendo, visitando una mostra o un museo, abbraccio cultura, nuovi input che permettono la conoscenza di altre cose e persone, dalle quali possono nascere nuovi e stimolanti rapporti o amicizie e allontanare lo stress.

Di © Riproduzione Riservata
TAG  stress   benessere  
CONDIVIDI

GOOGLE ADS